TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] , e che fu sostituita nel sec. IX dalla chiesa di S. Giovanni Battista; alla chiesa primitiva apparteneva verosimilmente un frammento di pavimento figurato a musaico del sec. XII, rinvenuto nel corso dei restauri del duomo e ora conservato nel Museo ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] (Smithfield), che risale nelle sue parti principali al sec. XII, e la graziosa cappella di S. Etelreda (Ely Place) in-the-East, senza le sue forme stravaganti. La chiesa di S. Giovanni a Westminster, di Th. Archer, con 4 torri, è una singolare ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] i Russi e i Magiari nel X; i Normanni e i Serbi nel XII.
Ma fra i più memorabili assedî di questo periodo fu quello che per le effigi del Salvatore e della Vergine. Il bronzo assegnato a Giovanni I e suoi successori, il cui peso varia da gr. 16 ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] È infatti del 1537 la prima stampa, fatta a Napoli da Giovanni da Colonia, delle Canzoni villanesche alla napoletana, tra le quali ne pratica e di economia, si tradusse, nei secoli XI e XII, in un ostentato collezionismo di frammenti, che, messi in ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] come il Medioevo, dai suoi inizî fino ai secoli XI e XII, si svolga in un processo nel quale sono accolti più o II e l'arcivescovo Tommaso di Canterbury, accanto al quale è Giovanni di Salisbury, che arrivò a sostenere la legittimità del tirannicidio. ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] parrocchia, con avanzi notevoli di cupola del sec. XII su archi a bozze alternate bianche e nere.
Ogni Storia della basilica di S. Francesco a Siena, ivi 1894; id., Il S. Giovanni di Siena, Firenze 1901; id., La chiesa di S. Maria del Carmine in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] , al Capponi attribuito, parte dagli Historiarum Florentini populi libri XII di Leonardo Bruni, e anche talora dalla Cronica di Piero Minerbetti; il quarto, dalle Istorie fiorentine di Giovanni Cavalcanti; il quinto e sesto dal Cavalcanti, dal Biondo ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] popolazioni galliche. Soltanto la spedizione di Galba con la XII legione diretta ad aprire ed assicurare il valico del Catoni, entra a far parte della tradizione di Cesare, già con Giovanni di Salisbury. Anche in Dante il contrasto c'è; e non solo ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] il sultano mamelucco e poi a Rodi presso i cavalieri di San Giovanni, mandato quindi in Francia e a Roma e morto sulla via di conflitto russo-turco che si protrasse fino al 1714. Carlo XII ritornò in patria attraverso l'Ungheria.
Lo spirito di ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] morale, in quanto riceve pienamente l'influenza del Rinascimento.
Contro Giovanni II (1458-1479) s'alza in armi il paese devono . Le Homelies d'Organyà, degli ultimi anni del sec. XII o del principio del secolo seguente, costituiscono il più antico ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...
etnomusica
s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...