Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] e l'anno appresso lo elevava alla porpora; Clemente XII nel 1731 lo trasferiva all'archidiocesi di Bologna, dove Teresa regolò la materia della immunitȧ reale nel ducato di Milano. Giovanni V di Portogallo ottenne nel 1748 il titolo di re fedelissimo ...
Leggi Tutto
MARSILIO da Padova
Felice Battaglia
Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] molte prove, autore con M. del Defensor pacis.
Nel 1315 Giovanni XXII, eletto papa, nominò canonico di Padova M., il quale solo civium universitatem, aut eius valentiorem partem... (I, xii)". Ove il principio della sovranità è evidente. Peraltro, ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] Moro, gli diede occasione d'entrare nella vita pubblica, proponendo i capitoli della resa a Luigi XII (5 settembre 1499). Ed egli, ch'era di famiglia devota agli Sforza, figlio d'un segretario del duca, accettò dal re di Francia l'ufficio d'avvocato ...
Leggi Tutto
Grande giornalista del Seicento, nacque nel 1556 a Loreto da Giovanni da Carpi, architetto della SantaCasa. Fu allo studio di Perugia e fors'anche a quello di Padova; ebbe la ventura di stabilirsi presto [...] di Parnaso, Roma 1917; F. Beneducci, Il pensiero e l'arte di T. B. nei Ragguagli di Parnaso, in Rivista d'Italia, XII (1909), I, p. 817; E. Errera, La Pietra del paragone politico di T. B., Milano 1891; P. Stötzner, Der Satiriker T. Boccalini ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Pelster
Nacque a Novara o nei dintorni, ai principî del sec. XII. La simbolica leggenda medievale fece nascere dalla stessa madre gli autori dei tre più famosi testi teologici, [...] il 1145 e il 1153, si recò alla corte pontificia, dove venne a conoscenza della traduzione del De fide orthodoxa di Giovanni Damasceno, compiuta da Burgundio da Pisa per incarico di Eugenio III. Quasi certamente nel 1147 fu del numero di quei teologi ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Borgo San Sepolcro intorno al 1445, morto certamente dopo il 1509. Il suo cognome si trova scritto sotto varie forme: Paciolo, Paciuolo, e gli scrittori [...] dice di usare il materiale di Euclide, Boezio, Giovanni Sacrobosco, Leonardo Fibonacci, Biagio Pellacani da Parma, Prosdocimo in Bull. di bibl. e storia delle scienze mat. e fis., XII; V. Gitti, Gli scritti classici della partita doppia, in Annali del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] VI. (1353-54), Vienna 1878; W. Scheffler, Karl IV. und I. VI., Berlino 1912; art., in Arch. stor. napol., XXII-XXIII (1897-1898) e in Studi storici, V-VIII (1896-99), XII-XIV (1903-05). Cfr. M. Naumann, in Hauck, Realencykl., IX (1901), p. 132 segg. ...
Leggi Tutto
Giacomo Fournier, nato di umile origine a Zaverdun, nella contea di Foix, professò i voti nel monastero cisterciense di Boulbonne, e si addottorò in teologia a Parigi. Nel 1311 fu eletto abate del monastero [...] alla tiara il 20 dicembre 1334, assunse il nome di Benedetto XII. Nel campo dottrinale, pose fine con la Benedictus Deus del 29 gennaio 1336 alle questioni suscitate da Giovanni XXII intorno alla visione beatifica. Rigido e operosissimo nel campo ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Livario OLIGER
Scrittore, mistico e instancabile campione della rigida povertà francescana (Dante, Paradiso, XII, 124-26), nato verso il 1259 a Casale Monferrato dalla famiglia Ilia, [...] , sulla scena nel 1328 assieme a Ludovico il Bavaro a Roma, e nell'anno seguente pare che abbia predicato a Como contro Giovanni XXII. Dopo di ciò se ne perde ogni traccia. Ubertino era senza dubbio dotato di gran talento e di viva intelligenza, ma ...
Leggi Tutto
LEONE XI papa
Giovanni Battista PICOTTI
Alessandro de' Medici era nato in Firenze nel 1535, da Ottavio e da Francesca Salviati sorella di Leone X. Ambasciatore a Roma per Cosimo de' Medici dal 1569, [...] per la difesa della cristianità contro i Turchi, l'assoluta repugnanza al nepotismo. Morì il 27 aprile 1605; fu sepolto in un monumento dell'Algardi in San Pietro.
Bibl.: L. Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, passim; XII, ivi 1930, pp. 1-23. ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...
etnomusica
s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...