GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] minori, promossa negli anni del generalato di Bonagrazia di San Giovanni in Persiceto (1279-83). In quell'anno, infatti, s.; J. Richard, La Papauté et les missions d'Orient au Moyen Âge (XIIIe-XVe siècles), Rome 1977, pp. 52, 103, 109, 114, 132, 145- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’alto Medioevo e l’XI secolo vengono introdotti, nell’ambito della coltivazione, molti degli elementi [...] rendere al meglio. Tra la seconda metà del X e il XII secolo si diffonde il nuovo tipo di collare con tiranti appoggiato sulle , un dotto arabo vissuto a Siviglia verso la metà del XII secolo e autore di uno dei più importanti testi di letteratura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] viaggi dei Norvegesi. La stesura di questo testo viene posta al XII secolo, ma le vicende che narra sono precedenti. Il suo protagonista Bibbia. All’867 risale il De divisione naturae di Giovanni Scoto Eriugena che, adottando la forma del dialogo tra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] I documenti parlano, infatti, di un Giovanni architetto, senza però specificarne la provenienza. La iscrizione in volgare del ponte Navi in Verona dell'anno 1375, in Archivio veneto, XII (1876), 2, p. 1; Annali della Fabbrica del duomo di Milano, I, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] di base per scultori e artisti che lavoreranno nel XII e XIII secolo al repertorio decorativo delle grandi cattedrali. e il legno, cioè le arti produttive tradizionali.
A Giovanni Scoto Eriugena (810-880) dobbiamo l’espressione “arti meccaniche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, [...] e sistemi di segnalazione. Solo a partire dall’XI e XII secolo si ha notizia, sempre nelle cronache cinesi, di che Iddio tonasse, con grande uccisione di gente e sfondamento di cavalli” (Giovanni Villani, Nuova cronica, libro XIII, vol. 2, p. 454). A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorire di cattedrali in tutto l’Occidente porta con sé l’introduzione di elementi tecnici e architettonici [...] di molte città dell’Occidente europeo nel corso del XII secolo è la cattedrale. Le cattedrali gotiche affondano le questo il concetto espresso da Bernardo di Chartres – riportato da Giovanni di Salisbury nel Metalogicon, 3, 4 – che definisce “ ...
Leggi Tutto
Pietro di Giuliano (port. Pedro Julião: Lisbona 1220 circa - Viterbo 1277). Scienziato, archiatra di Gregorio X, filosofo di fama, noto col nome di Pietro Ispano, tanto che Dante (Par. XII, 134-35) lo [...] pone tra i grandi teologi, fu creato cardinale nel 1273 ed eletto a succedere ad Adriano V nel 1276. Uomo essenzialmente di cultura, fu strumento della politica del card. G. G. Orsini (poi Niccolò III). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Emilio Santini
Figlio del nobile Guido da Catignano, nacque nel castello di questo nome, presso Volterra, verso il 1310. Fattosi monaco vallombrosano, stette dapprima nel convento [...] -180; A. Wesselofsky, Il Paradiso degli Alberti, I, i, Bologna 1867, p. 144; A. Marenduzzo, Le lettere di G. D. C., in Rivista pugliese, XXII (1905), P. Cividali, Il beato G. D. C., in Mem. Lincei, scienze mor., storiche e filol., s. 5ª, XII (1907). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI antipapa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Filagato, un greco della Calabria, già favorito da Teofano e da Ottone III e divenuto abate di Nonantola e vescovo di Piacenza, fu, al ritorno [...] sembra, a Fulda nel 1013.
Bibl.: Jaffé, Reg., I, p. 495 seg.; Lib. pontif., ed. L. Duchesne, II, Parigi 1886, p. 261 seg.; Mon. Germ. hist., Script., XIII, p. 210; cfr. gli scritti di Watterich, Duchesne, Hauck, citati alle voci giovanni viii e xii. ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...
etnomusica
s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...