Scrittore greco (seconda metà sec. 11º), originario di Trebisonda, nipote dell'omonimo patriarca di Costantinopoli; autore di un'epitome, piuttosto libera, della storia romana di Dione Cassio, importante soprattutto perché conserva la sostanza dei libri 61-80, perduti nell'originale ...
Leggi Tutto
Patriarca di Costantinopoli dal 1066 al 1075. Autore di costituzioni in materie ecclesiastiche, pubblicate nel sec. 16º da Leunclavio nel suo Ius graeco-romanum. ...
Leggi Tutto
Storico greco di Roma (n. Nicea, Bitinia, prima del 163 - m. dopo il 229). Senatore e console, è autore di una grande Storia romana, conservata parzialmente. Storico non profondo ma coscienzioso, talvolta [...] dei libri 78ºe 79º (216-219 d. C.), estratti in florilegibizantini; inoltre il compendio di GiovanniXifilino dell'11º sec., e quello di Giovanni Zonara del 12º. All'opera, preceduta da un opuscolo sui portenti avvenuti all'inizio dell'impero di ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] riformatore del monachismo greco. A Euchaita (vicino ad Amasia) è metropolita Giovanni Mauropo - erudito e poeta insigne; da Trebisonda viene GiovanniXifilino, patriarca ecumenico e "una delle figure più rappresentative della civiltà bizantina nel ...
Leggi Tutto
Pervenne al trono per essere stato scelto come sposo dall'imperatrice Zoe, già vedova di due mariti e vecchia di sessantadue anni. Lo stato aveva bisogno in quel momento di un uomo di polso e di guerra: [...] , istituendo una nuova scuola superiore di diritto nella quale insegnarono uomini di grande dottrina come GiovanniXifilino, Michele Psello, Giovanni Mauropo, Niceta di Bisanzio, ma anche di avere provveduto alla fondazione di opere di assistenza ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] filologico-letterari. Si conosce una sua traduzione latina di parti delle Historiae di Dione Cassio, nell’epitome di GiovanniXifilino: di una versione dei primi dodici Cesari, che Giovan Battista Pio possedeva a inizio Cinquecento, sono giunte le ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] Italo e attestata poi sporadicamente, forse solo a titolo onorifico) e «l’aristotelico» GiovanniXifilino, poi patriarca costantinopolitano (1063-75), al vertice dell’insegnamento giuridico. È forse da ritenere che i maestri nella Chiesa, in numero ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] nella sua secolare esistenza maestri insigni, come Leone di Tessalonica e Fozio nel sec. IX; Xifilino, Costantino Lichudes, Michele Cerulariti, Giovanni Mauropo, Psello, Niceforo di Bisanzio nel sec. XI; Crisolora, Argiropulo, Gemisto Pletone nel sec ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] della storia di Cassio Dione per opera di Xifilino e di Zonara. Abbondanti le fonti monumentali: legge nelle biografie di Gregorio Magno scritte da Paolo Diacono e Giovanni Diacono. Poi ebbe determinazioni, sviluppi e incrementi, tenendo conto ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] di disparate materie), che la compose per il patriarca Xifilino; il trattatello, sotto forma di lettera, ebbe poi Sudhoff, hanno considerato questo nome quale uno pseudonimo di Giovanni Thölde, camerario di Frankenhausen, vissuto al principio del sec ...
Leggi Tutto