GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] terzo viaggio in Ungheria, allora sotto la reggenza di Giovanni Hunyadi.
Quando la missione era già conclusa, nel Basel 1903-04, passim; Concilium Florentinum. Documenta et scriptores, I-XI, Roma 1940-76, ad indices; Acta graduum… Gymnasii Patavini ab ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] parte degli atti notarili della famiglia sono stati rogati da Giovanni e Angelo Maria Piccini: si vedano in proposito gli 1847, pp. 247, 257-260; G. Cappelletti, Storia della Rep. di Venezia, XI, Venezia 1854, pp. 50, 72, 75 ss.; L. Galibert, Hist. de ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] compagnia di un emissario del re di Francia Luigi XI con il compito specifico di adoperarsi per una rapida moglie andò ad abitare in una casa di affitto nel quartiere S. Giovanni, da cui poi nel 1492 si trasferì in una casa di proprietà nel ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] città di Bologna per assoggettare con la forza San Giovanni in Persiceto, che rifiutava l'egemonia bolognese. Bonelli, Un codice piemontese di interesse lombardo,in Arch. stor. lomb., s. 4, XI(1909), p. 182;A.Butti-F. Fossati, note di commento a P. C ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] in Archivio di Stato di Torino, Corte, Sardegna, Economato, Cat. XI, Sale, saline, salinieri, m. 2, n. 54). Nel 1782 Bonaventura Argentero di Bersezio aveva commissionato all’architetto Giovanni Battista Borra (1713-70), situato all’angolo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] 'ultimo. Nel 1235 vendette i suoi diritti su Dego a Giovanni Embriaco per 500 lire genovine, e risulta in lite col I, in Bibl. della Soc. storica subalp., XX, Pinerolo 1903, docc. I, XI, XXIX, XXXVII, LXIX s., CXLII, CCII, CCXXXV; II, ibid., XXI, ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] la compagnia inglese e allestì, con l'aiuto di Giovanna I di Napoli, un esercito. I due gruppi . 42, 54, 111; l. X, cc. 3, 7, 17, 22, 50, 86, 92, 99; l. XI, cc. 14, 44, 82, 84, 89, 95, 100, 102; Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491 nota ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] Milano 1951, pp. 269, 274, 276 ss., 474, 475 s., 493;Griso di Giovanni, Diario, a cura di N. Lerz, in Arch. stor. ital., CXVII(1959), pp. in onore di U. Procacci, in corso di stampa; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Capponi, tav. XI. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] Cangrande (II) e Cansignorio, nonché con Giovanni Della Scala, si recò a Ferrara presso 73, 76 s., 90-93, 98, 106, 110 s., 113, 116, 140, 147, 152 ss., 171 s. dei Documenti;XI,ibid. 1789, pp. 7, 9 ss., 31ss., 39, 88, 93, 101, 103 e pp. 11, 24, 30 ss., ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] a studenti del collegio fondato da Gregorio XI e poco dopo alla stesura dell' c. 27; vol. 312, c. 7; Ufficio dei provvisori serie pergam., b. 17, Reg. di Giovanni di Lorenzo, 18 luglio e 26 nov. 1349; seriecart., reg. 65, 23 genn. 1339; reg. 120 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...