FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] . a cardinale nel dicembre 1384, dopo la morte di Giovanni Fieschi.
La nomina era però determinata anche da altri e . Puncuh, in Atti ella Soc. ligure di storia patria, n. s., XI (1971), ad Indicem; Suppliche di Martino V relative alla Liguria, a cura ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] rispetto all'episodio. L. fu sepolto in Laterano; Giovanni Diacono attesta che il suo sepolcro si trovava nel transetto E. Dümmler, in M.G.H., Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, III, a cura di Id.-E. Sackur, 1897, p. ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] intransigente molto diffusa, richiamano i temi presenti nelle encicliche di Pio XI, come la Ubi arcano ed in particolare la Quas primas, per tenuto in diocesi su atti importanti del magistero di Giovanni XXIII, come la Pacem in terris, o il discorso ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] uno dei quali, la chiesa dedicata a s. Giovanni Evangelista, è del tutto scomparso. L'abbaziale dei Saints Poland, Russia, Spain, Sweden, The United States and Yugoslavia, in CLA, XI, 1966; J.J.G. Alexander, Norman Illumination at Mont-St-Michel, 966 ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] . Salvatore. Della commissione di arbitri faceva parte il magister Giovanni da Eboli, doctor decretorum, cioè un parente del F , I registri della cancelleria angioina, I, III, VI-VII, IX, XI, XIII-XIV, XIX, XXI, Napoli 1950-1967, ad Indices;J. ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] , il 17 maggio 1636, era stato ordinato prete in S. Giovanni in Laterano da mons. Scannarola.
Conseguita la laurea nel 1637, altra preparazione.
Creato cardinale con il titolo dei SS. Apostoli da Innocenzo XI il 1º sett. 1681, il B. fu chiamato con R. ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] chiesa di S. Andrea a Spello, l'affidò ad E. e a Giovanni Francesco Ciambella, ai quali promise di versare 100 ducati dei 160 pattuiti. 26; W. Bombe, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., XI, Leipzig 1915, pp. 86-89; U. Gnoli, Documenti inediti ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] che nelle fonti viene talvolta ricordato come Giovanni di Tagliacozzo, nacque, forse in questa città, nella seconda metà H. Herre, Gotha 1900, ad Indicem (sub voce Tarent); XI, Deutsche Reichstagsakten unter Kaiser Sigmund, 5. Abteilung, 1433-1435, a ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] analogamente all'intervento di Teoderico dopo la morte di Giovanni II), il ruolo determinante avuto da S. IX, Freiburg 1964², s.v., col. 757; V. Monachino, Silverio, in B.S., XI, coll. 1069-72; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, New York ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] prima, I, a cura di G. Buschbell, ibid. 1916; XI, Epistularum, pars secunda, a cura di G. Buschbell, ibid. 1937 Lestocquoy, Rome-Paris 1972, ad ind.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, I, Il "Compendium", a cura di M. Firpo, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...