• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4284 risultati
Tutti i risultati [8619]
Biografie [4284]
Storia [1601]
Religioni [1396]
Arti visive [1361]
Letteratura [467]
Diritto [400]
Storia delle religioni [291]
Diritto civile [265]
Archeologia [254]
Musica [175]

Giovanni XI papa

Enciclopedia on line

Giovanni XI papa Figlio (m. 935) di Marozia e, forse, di papa Sergio III, eletto per volere della madre come successore di Stefano VIII (931); ribellatosi il fratello Alberico II alle nuove nozze della madre con Ugo di Provenza e impadronitosi di Roma, G. fu dapprima messo in carcere, poi seguitò a esercitare le sue funzioni ecclesiastiche senza avere più alcuna influenza politica; fece ampie concessioni a favore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGO DI PROVENZA – COSTANTINOPOLI – STEFANO VIII – MAROZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XI papa (4)
Mostra Tutti

Leóne VII papa

Enciclopedia on line

Leóne VII papa Romano (m. 939), successore di Giovanni XI (936) per volontà di Alberico II, onnipotente in quel tempo a Roma. Favorì, forse perché egli stesso benedettino, la riforma monastica iniziata da Oddone di Cluny, [...] che venne a Roma durante il suo pontificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ODDONE DI CLUNY – GIOVANNI XI – BENEDETTINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne VII papa (3)
Mostra Tutti

Alberico di Roma

Enciclopedia on line

Figlio di Alberico di Spoleto e di Marozia (m. Roma 954), reagendo (questa la tradizione) a un'offesa fattagli da Ugo di Provenza, re d'Italia, terzo marito della madre (932), con l'aiuto dell'aristocrazia [...] a Ugo, in cui vedeva minaccia di predominio straniero, cacciò il patrigno, imprigionò la madre e il fratello, papa Giovanni XI, e divenne signore assoluto di Roma col titolo di princeps et senator Romanorum. Avocò a sé ogni potere, inviando conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERICO DI SPOLETO – UGO DI PROVENZA – ODDONE DI CLUNY – ARISTOCRAZIA – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberico di Roma (3)
Mostra Tutti

Oddóne di Cluny, santo

Enciclopedia on line

Oddóne di Cluny, santo Monaco (n. nella Touraine 879 circa - m. Tours 942 o 943); canonico di S. Martino di Tours, passò poi al monastero di Baume-les-Messieurs sotto la direzione di Bernone, che seguì (910) dopo che questi [...] e di riforma della Chiesa che da Cluny prende nome. Estesasi la riforma cluniacense, O. ottenne (931) da papa Giovanni XI la facoltà di aggregare monasteri a Cluny, e l'esenzione di questa da ogni sottomissione ad autorità laica o ecclesiastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAUME-LES-MESSIEURS – RIFORMA CLUNIACENSE – ABBAZIA DI CLUNY – MARTINO DI TOURS – TOURAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oddóne di Cluny, santo (2)
Mostra Tutti

Maròzia

Enciclopedia on line

Maròzia Figlia (n. 892 circa - m. prima del 937) del senatore romano Teofilatto e di Teodora. Dopo una relazione con papa Sergio III, sposò, intorno al 915, Alberico I marchese di Spoleto e di Camerino, aumentando [...] pontefice e il trionfo di M., che, da allora, riuscì a far eleggere papi creature sue come Leone VI, Stefano VII e il figlio Giovanni XI (avuto forse da Sergio III). Morto Guido nel 929, M. volse le proprie mire su Ugo e lo sposò (932): ma insorse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI SPOLETO – GUIDO DI TOSCANA – GIOVANNI XI – STEFANO VII – TEOFILATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maròzia (3)
Mostra Tutti

Stéfano VII papa

Enciclopedia on line

Stéfano VII papa Romano, devoto a Marozia, fu papa dal dicembre 928 al febbraio 931, quando gli successe Giovanni XI, figlio di Marozia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI XI – MAROZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano VII papa (4)
Mostra Tutti

Sèrgio III papa

Enciclopedia on line

Sèrgio III papa Nobile romano (m. 911), forse dei conti di Tuscolo; consacrato suddiacono da papa Marino, fu nominato vescovo di S. Maria di Cere (893) da papa Formoso che lo preferiva lontano da Roma per la sua ostilità; [...] opposizioni col favorire l'ascesa di Berengario alla dignità imperiale. Da una sua probabile relazione con Marozia sarebbe nato il futuro papa Giovanni XI. Durante il suo pontificato fu ricostruita la basilica lateranense, crollata sotto Stefano VII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BASILICA LATERANENSE – IMPERATORE LAMBERTO – CONCILIO DI ROMA – PAPA FORMOSO – PAPA MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèrgio III papa (3)
Mostra Tutti

AGAPITO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAPITO II, papa Girolamo Arnaldi Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] reca sull'altra faccia il semplice monogramma del principe, anche se costituisce un'innovazione in confronto agli esemplari dei tempi di Giovanni XI e di Marino II (che recano per esteso il nome di Alberico e in monogramma quello del papa), non offre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – LUIGI IV D'OLTREMARE – LIBER PONTIFICALIS – GIOVANNI DIACONO – CONTE DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAPITO II, papa (4)
Mostra Tutti

BIONDO Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO Flavio Riccardo Fubini Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 3, pp. 63, 65, 105). Il 31 ag. 1441, presentatosi al concilio l'abate Andrea, inviato del patriarca nestoriano Giovanni XI, ne tradusse il discorso, volgarizzato dall'originale "ydiomite Syrorum", in eloquente latino (testo ibid., III, fasc. 3, p. 62 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – DONAZIONE DI COSTANTINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDO Flavio (6)
Mostra Tutti

LEONE VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone VI Ambrogio M. Piazzoni Di origine italiana, e probabilmente romana, L. fu papa solo per alcuni mesi nel corso del 928, mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo [...] vescovi della Dalmazia e della Croazia a sottostare all'arcivescovo Giovanni di Spalato, cui egli stesso aveva conferito il pallio nella sua Antapodosis (III, 43), fa seguire direttamente Giovanni XI a Giovanni X, senza nemmeno menzionare L. e il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARDINALE PRESBITERO – LIBER PONTIFICALIS – EUROPA MEDIEVALE – ISOLA DI LUSSINO – GUIDO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE VI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 429
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ciecopacifista
ciecopacifista (cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali