FERRI, Angelo
Donatella Biagi Maino
Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] L. Dalla Volpe per le nozze di Lucrezia Savorgnan e Giovanni Lambertini, nipote del pontefice Benedetto XIV.
Per quell'opera, , mss. B. 133-134: M. Oretti, Notizie de' professori del disegno, XI, cc. 199-200; e c. 309 (Giuseppe); Ibid., Id., ms. B ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] . Maria del Fiore (1882-87); le statue dei santi Giovanni Battista, David re di Scozia, Albano, Agostino vescovo di Firenze 1889, pp. 193 s.; U. Tieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 253; A.M. Bessone Aurelj, Dizionario degli scultori ed architetti ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] su colui che considera un padre spirituale e su Giovanni Nigetti, artista suo coetaneo nonché seguace del Galantini. 165 s.; F. Noack, in U. Mieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, p. 192; D.E. Colnaghi, A dictionary of Florentine ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] quindi a Roma dove il Franceschini era stato chiamato da Clemente XI per decorare la cupola del SS. Sacramento in S. l'Aldrovandini attese alla decorazione di quattro cappelle in S. Giovanni, rispettivamente dedicate alla Croce, a s. Antonio Abate, a ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] Nicola Bertuzzi; lo sfondo della pala absidale di S. Giovanni in Monte in collaborazione con il figlio Pietro. In Bologna 1991, pp. 217 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 246; Diz. enc. Bolaffi dei pittori e degli incisori ital., ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] a opere ufficiali importanti (fu infatti escluso dalle imprese più impegnative che vennero patrocinate da Clemente XI, ricordiamo tra le altre le decorazioni di S. Giovanni in Laterano e di S. Clemente), ben intenso deve esser stato il suo lavoro in ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] e il dossale con la Crocifissione e Storie di s. Giovanni Battista, diviso tra vari musei degli Stati Uniti. Inoltre, 575; E. Simi Varanelli, Linguaggio figurativo e linguaggio del sacro, in Antiqua, XI (1986), 3-4, pp. 18 s., 21-23; P. Zampetti, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] ultimi anni di vita dell'artista. Residente nel quartiere di S. Giovanni, "Gio. di Pagolo scultore", morì a Firenze e il suo del Villano, in Boboli 90, Firenze 1991, p. 18; F. Schottmüller, in U. Thierne-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 244. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] il Bambino e i ss. Giovanni Evangelista, Tommaso di Canterbury, Rocco e Giovanni Battista, tradisce ancora, per stile di Andrea del Sarto, in Annuario dell'Accademia Etrusca di Cortona, n.s., XI (1979), 18, pp. 447-473; R. Proto Pisani, in Firenze e ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] 'essi purtroppo perduti, a S. Giovanni Battista di Rivoli (S. Giovanni Battista e le ss. Lucia e Atti d. Accad. d'agricoltura, scienze, lettere, arti e commercio di Verona, s. 4, XI (1910), p. 8; E. Tea, C. G., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...