CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] Panisperna, che il 18 giugno egli cambiò con quello dei SS. Giovanni e Paolo. Era considerato una delle "creature bisognose" di Paolo -II, Stuttgart 1974, ad Indicem; Enc. catt., III, coll. 745 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XI, coll. 990 s. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] tra le potenze europee nella guerra di successione spagnola.
Nel febbraio 1706 il G. fu chiamato da Clemente XI a succedere a Giovanni Battista Bussi nella carica di internunzio a Bruxelles. Il 21 maggio dello stesso anno si svolse l'udienza per ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] ad ind.; M. Maccarrone, I papi del sec. XIII e la vita comune e regolare del clero, in La vita in comune del clero nei secc. XI e XIII, a cura di C. Violante - C.D. Fonseca, I, Milano 1962, pp. 373-376; C. Violante - C.D. Fonseca, Introd. allo studio ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] mai a entrare in Ucraina, non poté, in effetti, portare a termine la sua missione.
Nel gennaio 1923 Pio XI, che aveva conosciuto il G. alla nunziatura di Varsavia, gli chiese di recarsi nuovamente in Galizia, regione occidentale dell'Ucraina ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...]
Nel 1526 il M. rinunciò al canonicato di S. Giovanni e a quello di S. Pietro (concessogli all'inizio del , foreign and domestic of the reign of Henry VIII, VII, VIII, X, XI, a cura di J. Gairdner, London 1883-88, ad indices; Nuntiaturberichte aus ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] a suo direttore spirituale il futuro beato p. Giovanni Marinonio (1490-1562).
Dal 1548, dopo gli . A. Prêtre théatin, in Vies des Saints... par les RR PP Bénédictins de Paris, XI(nov.), Paris 1954, pp. 322-325; R. Lechat, La "conversion" de S. ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] bibliografia (un catalogo completo in Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, a cura di Ch. Sommervogel, I, V, VII, IX, X, XI, Bruxelles-Paris 1890-1932, ad Indicem, e L. Polgár, Bibliographie sur l'histoire de la Compagnie de Jésus, 1901-1980, III ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] venerdì santo, una messa per la buona morte (richiestagli da Clemente XI nel 1706 e rimasta nel Messale romano fino al 1970), e quindi solo il 29 sett. 1803; la canonizzazione, da parte di Giovanni Paolo II, è del 12 ott. 1986. Dal 1971 le spoglie ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] tra il 1593 e il 1594 presso la tipografia di Giovanni Rossi.
Il primo volume della Historia di Bologna, che 174; T. Casini, G. C.: della historia di Bologna. Parte terza, ibid., XI (1916), pp. 291-295; N. Casacca, Note biografiche di C. G. dell ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] Fide non sapeva a chi affidare la diocesi di Isfahān.
Per risolvere la situazione i cardinali della congregazione chiesero a Clemente XI, il 17 dic. 1715, che il F. fosse nominato vescovo e gli venisse quindi raddoppiato lo stipendio. Il 17 genn ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...