LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] and evolution, Oxford 1993, passim; E. Sandal, L'Accademia bresciana "della volgar lingua" e G.M. Lanfranchi, in Studi petrarcheschi, XI (1994), pp. 285-296; P. Bonardi - G. Branchi Paganini, G.M. L. da Terenzo, Sala Baganza 1998; Diz. encicl. univ ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] anch'essa cantante, dalla quale ebbe anche il figlio Giovanni (nato intorno al 1769), autore di Alcune notizie , Pisa 2000, pp. 41 s., 144; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XI (2004), coll. 965 s. (s.v. Manfredini, famiglia). ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] poesie di Urbano VIII. A istanza del teorico musicale fiorentino Giovanni Battista Doni, l'H. mise in musica il sonetto in antica melodia… ancor vivente!, in Note d'archivio per la storia musicale, XI (1934), pp. 93 s.; W. Kurthen, Die Missa "super ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] 1904; L. Sanguineti, Il Ss. Crocefisso Nero e la chiesa di S. Giovanni Battista a Chiavari, Rapallo 1938, p. 35; U. Macciò, Madonna del 1982-1992 (catal.), Genova 1993, pp. 77 ss., schede 11-13; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, ad vocem. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] il prestigioso posto di maestro di cappella a S. Giovanni in Laterano, rimanendovi fino a ottobre 1603. Fu di 407; b. 408, c. 116; Arciconfraternita del Ss. Crocefisso di S. Marcello, A.XI.54, c. 66v; P.I.59, p. 6; G. Tebaldini, L'Archivio musicale ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] per passare poi dal 1661 al 1665 nella basilica di S. Giovanni in Laterano, ove secondo il Fétis, sulla base di una conosciuta dovette abbandonare la città perché bandito da papa Innocenzo XI che - sulla base di quanto riferito dallo Schmidl - ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] . 72-103; Le musiche di Isaac per il "S. Giovanni e Paolo" di Lorenzo il Magnifico, in Rassegna musicale, XVI -54; A. Basso, In memoria di F. G., in Rivista italiana di musicologia, XI (1976), pp. 3 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] ", a.a 1991-92; C. Sartori, Il libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, I cantanti, p. 390; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, p. 733; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XI (2004), coll. 953 s. ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] elaborazione di brani tratti dall’omonima commedia per musica di Giovanni Paisiello, e si concluse con La cantata dei pastori musicale, V (1932), p. 274; A. Parente, Lettera da Napoli, ibid., XI (1938), pp. 302 s.; XV (1942), p. 210; Voci aggiunte e ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] riservata a Paolo (oltre a quella prevista per Giovanni Mazzuoli) è rimasta vuota, presentando il solo , in Polyphonic music of the fourtenth century, VIII, Monaco 1972; IX, 1975; XI, 1978; Italian sacred music, a cura di A. Gallo - K. von Fischer ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...