BONSI, Giovanni
Miklòs Boskovits
Documentato fra il 1351 e il 1371, questo pittore fiorentino conosciuto fino ai tempi recenti per una sola opera (il polittico n. 9 della Pinacoteca Vaticana, firmato [...] (S. Nicola), e una collez. ignota (S. Giovanni Battista). Questo, insieme con il tabernacoletto già nella coll. del polittico di G. B. nella Pinac. Vat., in Rivista d'arte, XI (1929), pp. 289-91; P. Toesca, Die Florentinische Malerei des XIV. ...
Leggi Tutto
D'ANGELI (de Angeli, Angeli), Domenico
Peter Fidler
Figlio forse di Giovanni Battista Angeli, attivo in Slesia nel 1679, nacque a Scaria (fraz. di Longo d'Intelvi, prov. di Como) nel 1672; era probabilmente [...] parente di Giovanni de Angeli, originario di Milano, allievo dell'Accademia di Vienna nel 1730. Nel 1718 il D., a passauischer Hofbaumeister D. D. (1672-1738), in Jahrbuch Ostbayerische Grenzmarken, XI (1969), pp. 169 ss.; P. Fidler, Přestavba zámku v ...
Leggi Tutto
GIOVENALE da Orvieto
Stefania Bolzicco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e mosaicista originario di Orvieto. Operoso nella sua città natale e a Roma durante la prima metà del [...] V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edifici di Roma dal sec. XI fino ai nostri giorni, I, Roma 1869, p. 136; M. Armellini 108, 142, 370; G. De Nicola, Il tesoro di S. Giovanni in Laterano fino al secolo XIV, in Bollettino d'arte, III (1909 ...
Leggi Tutto
DALLA CASA
Donatella Biagi
Un pittore d'ornato senza indicazione di nome è ricordato dal contemporaneo Oretti (sec. XVIII) come padre di due artisti, Filippo e Francesco.
Filippo, pittore d'ornato, [...] Farn ese e in S. Petronio gli affreschi di Giovanni da Modena della cappella Bolognini.
Di Filippo si conosce ms. B. 133 (sec. XVIII): M. Oretti, Notizie de'prof. del disegno..., XI, cc. 9, 144 s. (Franc.), 145 (Filippo); Ibid., Accad. di belle arti ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Fiesole
Marius Karpowicz
Figlio di Bartolomeo, non si conoscono gli estremi anagrafici di questo architetto lapicida, originario di Fiesole (Firenze), documentato dal 1519 in Polonia. Chiamato [...] le sculture di A. Ferrucci nel duomo di Firenze e il S. Giovanni Battista di Donatello in S. Maria dei Frari a Venezia.Dopo il 2, pp. 89, 123; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 563; S. Łoza, Architekci i budowniczowie w Polsce (Architetti ...
Leggi Tutto
CONFORTINI
Christel e Gunther Thiem
Famiglia di artisti toscani operosi nei secoli XVI-XVII, composta da Matteo di Benedetto da Pisa e dai figli Pietro, Iacopo e Matteo.
Matteo di Benedetto nacque intorno [...] dapprima dal padre Matteo, e poi da Giovanni da San Giovanni, con il quale lavorava nel convento di Thiem, Der Zeichner Jacopo C., in Mitteil. des Kunsthist. Institutes in Florenz, XI (1964) pp. 153-165; Nat. Gall. of Scotland, K. Andrews, ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari, Caligari), Santo, il Vecchio
Giovanni Vezzoli
Capostipite di una famiglia di scultori che operò validamente a Brescia dalla seconda metà del secolo XVII agli inizi del secolo XIX, [...] delle Grazie, Brescia 1923, p. 118; Id., La basilica di S. Giovanni e le sue opere d'arte, Brescia 1930, p. 15; Id., La Nicodemi, La scultura lombarda dal 1630 al 1706, in Storia di Milano XI, Milano 1958, p. 537; G. Vezzoli, La scultura dei secoli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Francesca Artuso
Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] Caterina, in argento, realizzato su modello dello scultore Giovanni di Stefano Sassetta per la chiesa di S. orafi e di oggetti di oreficeria senese, in Boll. senese di storia patria, XI (1904), p. 672; I. Machetti, Orafi senesi, Siena 1929, pp. ...
Leggi Tutto
CAMPAZZO (Campazzi), Dionigi
Simonetta Coppa
Scarse notizie si posseggono intorno a questo architetto, attivo a Milano e nel Milanese nella seconda metà del Cinquecento: nel 1576-77 è citato nelle registrazioni [...] interna del Milanese, Milano 1824, pp. 42-45; P. Canetta, La chiesa e la torre di S. Giovanni in Conca in Milano, in Archivio storico lombardo, XI (1884), pp. 128, 130; C. Baroni, Il tempietto, ottagono di S. Carlo al Lazzaretto, Milano 1934, p ...
Leggi Tutto
DESIDERII, Giovanni Domenico
Marcel Roethlisberger
Originario di Caprarola (Viterbo), nacque nel 1624 (Boyer, 1931, p. 236); a Roma, appare negli Stati d'anime di S. Maria del Popolo e di S. Lorenzo [...] particolarmente stimati e fa menzione di due paesaggi allora in vendita che misuravano 50 × 25 cm (cfr. Bollettino d'arte, XI [1916], p. 167). L'inventario, datato 1669, della raccolta del cardinale Angelo Giori, il quale aveva ordinato a Claude ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...