GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] S. Maria della Rocca in Offida, in Rassegna bibliografica dell'arte italiana, XI (1908), pp. 133-137; V. Balzano, L'arte abruzzese, Bergamo painting, VIII, The Hague 1927, pp. 287 s.; M. Di Giovanni, L'opera di G. da C., in Rassegna marchigiana, XII ...
Leggi Tutto
FERRERI, Cesare
Giovanni Zaffignani
Nacque a Pavia il 31 marzo 1802 da Biagio, sarto, e da Rosa Bossi. Dopo aver frequentato le scuole primarie annesse a S. Maria del Carmine, sua parrocchia d'origine, [...] figli. Nei due anni successivi realizzò, coadiuvato dal fratello Giovanni per il disegno architettonico, l'Arca di s. Agostino pp. 198, 205; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 472 s.; L. Servolini, Dizionario illustrato degli incisori ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fazioli), Giovanni
Lucia Simonetto
Figlio di Bartolomeo e Caterina Zanoni, nacque, secondo il Moschini (1806: su indicazione del Sasso), il 12 ott. 1729 a Verona nella parrocchia di S. Stefano. [...] primo Ottocento a metà Novecento, a C. di P. Brugnoli, II, Verona 1986, ad Indicem; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 178 s.; R. Brenzoni, Diz. di artisti veneti, pittori scultori architetti..., Firenze 1972, p. 130; Diz. encicl. Bolaffi ...
Leggi Tutto
GORZIO, Carlo
Cristina Giudice
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore nato a Moncalvo d'Asti attivo nella seconda metà del XVIII secolo. Fu probabilmente allievo di Ferdinando Dal [...] santi (Barberis). Nel 1766 per la cappella dedicata a Giovanni Battista dipinse la Predica in riva al Giordano e La all'anno 1794.
Fonti e Bibl.: G. Della Valle, Prefazione al tomo XI delle "Vite"… del Vasari, Siena 1794, p. 20; G. De Conti ...
Leggi Tutto
BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] di S. Giovanni Battista, quelle dei profeti Isaia e Malachia (cappella del Crocifisso), del S.Giovanni e di S , Guia da Secção Historica do Museu Paulista, SãoPaulo 1937, p. 57 e ill. X, XI, XII, XIII;A. Balbi, L. B., in Genova, XV (1937), pp. 81 ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Giacomo Antonio
Vera Nanková
Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] stabilito a Praga dove battezzò il 24 aprile il figlio Giovanni Paolo Adalberto (il pittore Paolo) alla presenza di O. Blažiček, G. A. C. e la sua attività in Boemia, in Arte lomb., XI (1966), 2, pp. 169 s.; V. Ricliter-I. Krsek-M. Stehlik-M. Zemek, ...
Leggi Tutto
CETTI (Ceti), Pietro Antonio
Gaetano Panazza
Dalle notizie autobiografiche posteriori al 1784 inviate a M. Oretti e degne di fede, almeno parzialmente, si sa solo che era capomastro-architetto e figlio [...] (identificabile con la Madonna del Buonconsiglio ad Ampola [1768]); S. Giovanni Nepomuceno e S. Rocco a Vesto di Marone (1743-49); ; P. Guerrini, Bovegno, in Mem. stor. della diocesi di Brescia, XI (1944), p. 60, n. 7; O.Foffa, Note di storiadi ...
Leggi Tutto
DEBOLI (Degoli), Pietro
Alfonso Garuti
Originario di Carpi (Modena), vissuto nella seconda metà del XVII secolo, se ne ignorano le date di nascita e di morte.
Le uniche notizie sono trasmesse dall'erudito [...] questa fonte si apprende che fu allievo di Giovanni Gavignani, uno dei più rappresentativi maestri nell'arte 58 s.; Ibid., 246: L. Tornini, Storia di Carpi, serie XI, De' matematici, archit., Pittori scultori, stampatori ed altri artefici più riputati ...
Leggi Tutto
CAROSIO (Carossio, Carrosio, Carosi, Carisi), Giovanni Antonio
Antonella Pampalone
Nato a Genova circa il 1606 (Narducci), non si hanno notizie sulla sua formazione e la sua prima attività. Probabilmente [...] Condotti, nella casa di un altro pittore (forse Giovanni Antonio: Bertolotti, 1884, p. 185). Inoltre, Augusteo, Roma 1962, p. 53; L. Salerno, Pinacoteca romana, in Palatino, XI (1967), p. 474; G. Moroni, Dizion. di erudiz. storico-ecclesiastica, XLIX ...
Leggi Tutto
BAGNATO, Giovanni Gaspare
Rossana Bossaglia
Nacque il 13 giugno 1696 a Landau (Palatinato) da famiglia originaria di Como. Esplicò la sua intensissima attività d'architetto in Germania e nella Svizzera [...] ); 1733-37: Messkirch (Costanza), cappella di S. Giovanni Nepomuceno, vari interventi nel castello, casa del grano, scuderie B., in Zeitschrift für württembergische Landesgeschichte, n. s., XI (1952), pp. 207-224 (con note bibliogr., specialmente ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...