CRISTOFORO da Venezia (de Venetiis)
Sergio Guarino
Figlio dell'intagliatore Antonio da Venezia (Bonetti, 1919, p. 46), fu attivo come intagliatore e intarsiatore a Cremona nel sec. XVI. Nacque probabilmente [...] 16 sedili. Alla fine del lavoro il pittore Giovanni Giarola venne incaricato di "dipinger allo stallo del 27; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia d. arte ital., XI, Torino 1982, pp. 548 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, ...
Leggi Tutto
FANTONE (Fantoni), Francesco
Antonella Pesola
Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531.
È ricordato per la prima [...] defunto fratello maggiore Girolamo, ai suoi figli Gabriele e Giovanni Felice. I nipoti attestavano però di averne presi 150 Milano 1992, pp. 122 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 259; Diz. encicl. dei pittori e incisori ital. Bolaffi ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] p. 76). La direzione dei restauri è, però, di Giovanni Magni e Gaetano Landriani. Come consulente tecnico, il C. , Esposizione del 1881 in Milano. Relaz. generale, Milano 1883, pp. XI, 89, 108-111; Milano tecnica dal1859 al 1884, Milano 1885, pp ...
Leggi Tutto
FANTETTI, Cesare
Maria Cristina Misiti
Non si conoscono i suoi dati anagrafici; alcune fonti lo indicano nato a Firenze intorno al 1660, ma più verosimilmente la data di nascita deve essere anticipata [...] e da G. F. Venturini, date in luce da Giovanni Giacomo De Rossi, uno dei maggiori editori-calcografi, nella seconda 1987, p. 212; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 254; Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e incisori italiani..., ...
Leggi Tutto
CANE, Ottaviano
Giovanni Romano
Figlio di Antonio, nacque a Trino Vercellese prima del 1495. È personalità ampiamente documentata nelle carte trinesi e casalesi (cfr. Vesme, 1929), ma il suo corpus [...] e Bibl.: A. Baudi di Vesme, Manoscritti..., a cura di A. M. Brizio, in Atti della Soc. piemontese di archeol. e belle arti, XI (1929), pp. 305-12 (con tutti i docc.; anche in Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 256-258); G. A. Irico, Rerum patriae ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi)
Francesco Mozzetti
Famiglia di intarsiatori e intagliatori che operò tra la metà del Quattrocento e gli anni 1520-30 in territorio emiliano e veneto.
Capostipite fu Andrea [...] riscontra la dicitura di "Genesini" (Griguolo).
Di Giovanni, secondogenito di Andrea, i documenti sembrano attestare Lendinara; A.C. Quintavalle, Tarsie e urbanistica, in Critica d'arte, XI (1964), p. 40; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in ...
Leggi Tutto
GIOVANI, Francesco (Giovane, Juveni, Juvanis)
Rossella Faraglia
Nacque a Roma nel 1611, come si rileva dalla breve nota biografica che Nicola Pio dedicò all'artista. Da essa si apprende che fu dapprima [...] nazionale di S. Luca) e un S. Giovanni Battista (Galleria Pallavicini), quest'ultimo stilisticamente molto vicino F. Giovane: catalogo descrittivo, in Rassegna di studi e di notizie, X-XI (1983), pp. 53-74; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV ...
Leggi Tutto
FACCINI, Girolamo
Letizia Lodi
Fratello minore di Bartolomeo Filippo, nacque a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto risulta dai registri di battesimo della chiesa di S. Maria in Vado, [...] fu commissionata al F., a Ippolito Casoli e a Giovanni Battista Magagnini la decorazione del presbiterio e della navata 1980, pp. 111 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 177; Dizionario encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori..., ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] Nuova con la Madonna in trono col Bambino, S. Giovanni Battistae unadevota, e il Cristo eucaristico, attribuiti (da 411; M.G. Bonelli, Viterbo. Pittura, in Enc. dell'arte medievale, XI, Roma 2000, p. 723; M. Galeotti, L'illustrissima città di Viterbo, ...
Leggi Tutto
CANE, Carlo
Franco R. Pesenti
Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] inferiore, del C., presenta tre Storie di s. Giovanni Battista, tra profeti e figure allegoriche, e vi è p. 255; G. Nicodemi, La pitt. lombarda dal 1630 al 1706, in Storia di Milano, XI, Milano 1959, pp. 505 s., ill. p. 373, tavv. f.t. pp. 178,206 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...