GIGLI, Antonio
Maria Cristina Basili
Sono scarse le notizie biografiche su questo argentiere, attivo a Roma nella prima metà del Settecento. Il G. è documentato come lavorante nel Collegio degli orefici [...] , Bologna 1958, tav. 31; A. Lipinsky, Il tesoro di S. Giovanni a Lisbona, in Fede e arte, IX (1961), pp. 60 s., Id., Gli arredi sacri di Benedetto XIV per S. Pietro di Bologna, ibid., XI (1963), pp. 197 s., 202 s.; S. Fornari, Gli argenti romani, ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] Architetti scritte da M. Giorgio Vasari..., arricchita di giunte e di correzioni... del p. m. G. D. V.,XI, Siena 1794, pp. 36-39 (per Giovanni Carlo); M. Paroletti, Turin et ses curiosités,Turin 1817, p. 371; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia,V ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Vincenzo
Sergio Guarino
Intarsiatore veronese, nato probabilmente intorno al 1475, entrò come novizio nell'Ordine dei monaci olivetani nel 1492, compiendo poi la sua professione il 18 [...] p. 54 (recensione di M. Caffi, in Arch. stor. italiano, XI [1870], p. 225); D. C. Finocchietti, Della scultura e tarsia . der Intarsia, Leipzig 1891, p. 82; P. Lugano, Di Fra Giovanni da Verona maestro d'intaglio e di tarsia e della sua scuola, in ...
Leggi Tutto
BIASIO, Giovanni Antonio
Camillo Boselli
Nacque, con molta probabilità, a Brescia nel 1677. Dalla polizza d'estimo del padre, conservata nell'Archivio storico civico di Brescia, risulta che, figlio [...] Valle Sabbia, I, Brescia 1964, p. 356; G. Cappelletto,L'architettura dei secc. XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 342, 344; C. Boselli, Misc. archivist. di storia dell'arte bresciana, in Arte lombarda, XI(1966), pp. 83, 84. ...
Leggi Tutto
AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] cc. 1, 29; Archivio di Stato di Bologna, Atti del podestà Giovanni Frattani, n. 4, cc.32a, 33b; Bologna, Archivio Comunale, d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XI, 1-2-3 (1893), pp. 6, 38-40 dell'estr.; Id., La collezione ...
Leggi Tutto
CIALDIERI, Girolamo
Laura Tardini
Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593.
Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] Ins. 456 [sec. XVIII], C. 285r (nella chiesa di S. Giovanni Battista ricorda un S. Diego del C.); M. Dolci, Notizie delle pal. d'Urbino [1775], a cura di L. Serra, in Rass. march., XI(1933). ad Ind.;L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, a cura di M ...
Leggi Tutto
INGANNATI, Pietro degli
Giorgio Tagliaferro
, Pietro Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Venezia fra il 1529 e il 1548.
La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1529, [...] Caccialupi, P. degli I., in Saggi e memorie di storia dell'arte, XI (1978), pp. 21-43 (con bibl.); P. Humfrey, Some additions to , LX (1986), pp. 154-156; F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, III, Supplemento e ampliamenti, Hildesheim-Zürich ...
Leggi Tutto
DURELLO (Durelli), Simone
Fabrizia Triaca Fabrizi
Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] già menzionati, ricordiamo quelli di Clemente X, di Innocenzo XI, di Federico Visconti e di Francesco Rosales (gli ultimi Conte di Melgar (da un dipinto di G. F. Paggi), di Giovanni A. Castelli, di Filippo di Borbone. IlD. incise inoltre una Carta ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Giovanni Bartolomeo
Vera Nanková
Nato probabilmente nell'anno 1620 a Devoggio (frazione di Arogno) nel Canton Ticino, il C. svolse un'attività intensa di stuccatore decorativo e figurativo [...] Praha 1929 p. 9; O. J. Blažiček, Jan Jiří Bendl, pražský sochařčeského baroku (Giovanni Giorgio Bendl, scultore praghese del barocco ceco), in Památky archeologické, XI, (1937), p. 79; O. J. Blažíček-V. Husa, Mater. k dějinám barokního vitvarnictví ...
Leggi Tutto
D'ENRICO
Giovanni Romano
Famiglia di artisti (architetti, scultori, pittori) ampiamente documentata in Valsesia (se non diversamente indicato, ci riferiamo qui a Galloni, 1914) negli ultimi decenni [...] o Ulrico, è documentato come capomastro in almeno due occasioni: il 5 giugno 1586, con i fratelli Giovanni e Giacomo, per la costruzione della cappella degli Innocenti (XI) al Sacro Monte di Varallo; nel 1616 per l'oratorio di S. Caterina a Valduggia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...