JENNI, Adolfo
Simona Carando
Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di Maria Barbieri della provincia modenese.
Il padre, venuto [...] fra i congressi nazionali di studi manzoniani, tenutisi a Lecco (con relazioni pubblicate negli atti del III, VI, VII e XI congresso). Sono interessanti anche i suoi contributi al simposio di studi per i cento anni di F. Chiesa (Intorno alle quattro ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] dei mosaici della volta del battistero di S. Giovanni a Firenze, affidati a E. Marchionni.
Nel 1899-1900), p. 664; P. De Luca, L'Espos. quadriennale di Torino, ibid., XI (1901-02), p. 518; A. Franchi, Arte e artisti toscani, Firenze 1902, pp. ...
Leggi Tutto
DARIO (Daria), Giovanni Antonio
Elisabeth Heller-Winter
Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] 1912, p. 7; X, 2, ibid. 1913, pp. 131 ss.; XII, ibid. 1914, p. CI; XIII, ibid. 1914, pp. 57, 223; XI, ibid. 1916, pp. 345, 353; H. Folnesics, Neu gefundene Architekturzeichnungen und Risse zu Salzburger Bauten, in Jahrb. des kunsthistor. Institutes d ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] MCCCCLVI", e terminata da alcuni collaboratori, tra i quali Giovanni da Milano, che firmò il proprio intervento in due decorò il Vat. lat. 1816 in cui si raccolgono i libri XI-XIV della Bibliotheca historica di Diodoro Siculo, tradotti da Jacopo da ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] centrali. La sistemazione di porta S. Giovanni (oggi piazza Garibaldi), lungo l'importante via 1855.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Brescia, Fondo Arch. del Comune di Brescia, R II, 412; R XI, 20/2, 31/5b; R XII, 2/2a; R XV, 21/4a; R XVI, 9/2, 9/4, ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] S. Antonio a Moncalvo (1637), il S. Giovanni Battista nella parrocchiale di Montemagno (1644). Sono purtroppo Crea, in Riv. di storia,arte,archeol. per le provincie di Alessandria e Asti, XI (1902), 2, pp. 16, 20; Id., I pittori di Trino, in Il ...
Leggi Tutto
CALANDRUCCI, Giacinto
Diana Malignaggi
Nacque il 20 apr. 1646 a Palermo, dove, in età giovanile, fu probabilmente tra i collaboratori di Andrea Carrera alla decorazione a fresco della volta del presbiterio [...] da Padova, nella medesima chiesa (cfr. ill. in Il Santo, XI [1971], p. 136), mostra piuttosto l'altro momento della fase del disegno…, 24 apr. 1704, p. 67).Lo stesso Giovanni Battista compare nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon il 10 dic ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fagiuoli, Facioli), Girolamo
Maria Cristina Misiti
Nacque a Bologna nel primo ventennio del sec. XVI, forse da Bernardino, come riporta B. Carrati (Bologna, Bibl. d. Archiginnasio, ms. B. [...] 115), e la Vergine con il Bambino e s. Giovanni (del perduto disegno originario si conserva una copia al 96; F. Malaguzzi, La Zecca di Bologna, in Riv. ital. di numismatica, XI (1898), I, p. 91; L. Forrer, Biographical Dict. of medallists [1904], ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] senza ulteriori indicazioni (l'atto fu rogato dal notaio Giovanni Tomara, nei cui rogiti, però, non si trova nulla l'arrivo di Giulio Romano, in Quaderni di Palazzo Te, n. s., I (1994), pp. 103-107; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 441. ...
Leggi Tutto
DURA, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Cassano allo Jonio (prov. di Cosenza) il 7 ag. 1805 da Giuseppe e Saveria Conversi, entrambi napoletani. A Napoli, dove si era trasferito già durante la prima [...] 1837, quello dello scrittore e pittore Giovanni Emanuele Bideri (Milano, Castello Sforzesco), , La tarantella napoletana, storia e leggende, Napoli 1963, pp. 48-51, tavv. XI-XX; E. De Mura, Enciclopedia della canzone napoletana, Napoli 1969, I, pp. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...