DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] mantenere (Campori, 1872, p. 34). Uno di essi, Giovanni Battista, fu cartolaro e bidello dell'università di Ferrara, sposato T. De Marinis (Manuscrits, autographes, incunables et livres rares, catal. XI, Florence 1911, p. 18 n. 50) e fu descritto da ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] certamente dalla ricca e antica collegiata di S. Giovanni Battista, essi costituiscono il primo lavoro autonomo , Parma 1959, passim; Id., Tarsie e urbanistica, in Critica d'arte, XI (1964), pp. 35-46; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in ...
Leggi Tutto
CORALLO, Francesco
Mario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] la concessione (1686) di quel vescovato da parte di Innocenzo XI al cardinale Chigi, decorò il soffitto della sagrestia "con undici riquadri cappella di S. Ignazio di Lojola a S. Giovanni in Laterano (Bertolotti, 1884).
Nonostante l'esiguità delle ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] si segnala l'acquaforte che raffigura il corpo del Beato Giovanni Gueruli, eseguita intorno al 1775, in seguito alla 1987, pp. 317, 340; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 147; Catalogo Bolaffi dei pittori e incisori, Torino 1973, ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] dei magi, firmata e datata 1602, nella chiesa di S. Giovanni Battista a Castelvetrano, in cui sono effigiati, in basso a sinistra p. 118;E. Mauceri, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, p. 463;I. Scaturro, Storia della città di ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] basiliche romane: rispettivamente S. Paolo fuori le Mura e S. Giovanni in Laterano.
La prima, grave e possente, si erge Pietro. Vi rimase fino al 1936, quando per ordine di Pio XI il monumento, già privato della colonna e smembrato, ridotto alla ...
Leggi Tutto
BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] si deve il disegno fornito al valente marmoraro catanese Giovanni Marino, per il pavimento della cappella Torres del pp. 16-18; Id., Maiolicari caltagironesi, in La ceramica..., XI (1956), pp. 4749 (per Natale); Id., Caltagirone..., Caltagirone 1965 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] Madonna col Bambino, al Denver Art Museum, e il S. Giovanni Battista e s. Antonio abate a Tucson, Arizona, St. Philip 1928, p. 105; M. Salmi, F. d'A. fiorentino, in Rivista d'arte, XI (1929), pp. 1-24; Id., Ancora di F. d'A. fiorentino, ibid., p. ...
Leggi Tutto
ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] altri, alla esecuzione delle scene di un dramma di Giovanni Matteo Giannini, dal titolo Operare e non saperlo, rimirare 405; L. Pelicelli, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon…, XI, Leipzig 1915, pp. 25 s.; A. Pelliccioni, Dizionario degli artisti ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] Giacomo e Giovanni Gulinelli, di una tomba monumentale per onorare la memoria dei loro avi Giacomo, Giovanni e ., XIV, Roma 1932, p. 697; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 159; A. Panzetta, Diz. degli scultori ital. dell'Ottocento, Torino ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...