PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] X Biennale), Inverno nel cuore di Milano (1914, XI Biennale). Partecipò inoltre a numerose rassegne internazionali estere Nel 1913 eseguì per il Comune di Cuneo il Ritratto di Giovanni Giolitti, ora conservato al Museo Civico della città piemontese. ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] basilica del palazzo reale di Mafra, voluta dal re Giovanni V di Portogallo, per la quale terminò la statua Maria sopra Minerva: un inedito monumento in onore del beato Benedetto XI e i contratti per le sculture del sepolcro di Benedetto XIII, ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] per la cappella della Madonna della Pace in S. Giovanni in Pantaneto, oggi in S. Giovannino della Staffa (cfr Bryan, Biogr. and critical Dict. of painters and engravers, London 1886, I, p. 484; U. Thierne-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 370. ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] dell'opera, la statua venne ultimata dal figlio Giovanni e dal genero Domenico di Paris assieme ad altri 215-238; G. Fiocco, recens. ai saggi di E. Rigoni, in Riv. d'Arte, XI (1929), pp. 439-448; M. Checci, L. Gaudenzio, L. Grossato, Padova. Guida ai ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] , XLVIII (1955), p. 43; G. Loher, The sinicization of missionary artists at the Manchu court, in Cahier d'histoire mondiale, XI (1963), pp. 796-799; Lo-shu Fu, A documentary chronicle of Sino-Western relations (1644-1820), II, Tucson 1966, p ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] quest'ultimo a celebrare il L. nei suoi Opuscoli come "il Giovanni da Udine de' nostri tempi" (p. 40) e come riformatore pp. 9 s.; G. Morazzoni, I palchi del teatro alla Scala, in Dedalo, XI (1930), 7, p. 429; E. Tea, L'Accademia di belle arti a Brera ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] F. Strazzullo (1962).
La Vergine addolorata di S. Giovanni Battista delle monache (firm. e dat. 1707) Il monastero e la chiesa di S. Maria della Sapienza, in Napoli nobiliss., XI (1902), p. 70; F. Nicolini, Dalla porta reale al palazzo degli studi ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] -rendiconto dei concorsi dell'Accademia di S. Luca, incisi da Giovanni Maria Savioni, stampatore del Vaticano.
A questo periodo si può aver avuto già l'incarico, a nome di Clemente XI morto nel 1721, da monsignor Lodovico Sergardi segretario della ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] Polesine (Rovigo), le statue in marmo di S. Giovanni Battista e di S. Zeno nella parrocchiale di Borso zodiaco di A. B. e della sua scuola,nel giardino divilla Widmann a Bagnoli,ibid., XI (1965), 1, pp. 9-12; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] grazie al matrimonio, avvenuto nel 1670, di Giovanni Battista, nipote del papa Clemente IX, con Le vicende costruttive di S. Giuseppe alla Lungara…, in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, pp. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...