FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] elementi architettoffici predisposti ad accogliere sculture.
Un Giovanni di Francesco da Firenze ha firmato la , Künstlerlexikon, XI, pp. 509 s.; cfr. anche ibid., XIV, pp.118 s. (ad voces Giovanni di Francesco d'Arezzo e Giovanni di Francesco ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] gruppo di dimore lucchesi assegnate al C. il palazzo di Giovanni di Paolo Gigli, oggi sede della Cassa di risparmio. La Versilia, Bergamo 1928, p. 128; A. Venturi, Storia dell'arte ital., XI, 2, Milano 1939, p. 688; J. Pope-Hennessy, Catal. of Italian ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] Piacenza, Piacenza 1780, p. 123;F. Olgiati, La cappella di S. Giovanni Evangelista in S. Angelo a Milano, in Arte lombarda, VII (1962), 1 , Arte nella Piana di Busto Arsizio, Milano 1993, p. 136; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 448. ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] Quattro Coronati e di S. Francesca Romana, alla decorazione di S. Giovanni a Porta Latina, e, per la prima volta, alle manifestazioni del pubblicato a Milano dei Monumenti del Friuli dal IV all'XI secolo.
Cessata la guerra, conseguì la laurea in ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] il 1616 e il 1618, in collaborazione con Giovanni Vasanzio, il F. attese alla sistemazione dell' Roma, XXXV (1994), pp. 43-56; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 394 (con bibI . precedente); Diz. encicl. di architettura e urbanistica, ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] a Padova nel 1416. Forse appartenne alla stessa famiglia quel GIOVANNi detto "de Murano", il cui nome lo Zanetti (1866, p. 91; Id., Les verreries de Murano, in Gazette des BeauxArts, XI (1861), pp. 323-326; V. Zanetti, Guida di Murano,Venezia 1866 ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] la realizzazione di un monumento più grande.
Figlio di Bernardo, Giovanni Bernardino nacque probabilmente a Buda attorno al 1695 e vi morì Convegno, Venezia-Brescia ... 1980, Brescia 1982, p. 475; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI,pp. 475 s. ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] a larghe pieghe, se è ripresa dal S. Giovanni Damasceno del Solimena per il duomo di Napoli, permette in Cerreto Sannita, ibid., pp. 269-277; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 216 (sub voce Falco, Paolo di); Dizionario encicl. Bolaffi, IV, ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] Santis sono: Sacra Famiglia con i ss. Elisabetta e Giovanni (1568); Natività,Battesimo di Cristo, Crocifissione, Discesa Abruzzo e a Roma, in Bull. della R. Deput. abruzzese di storia patria, XI-XII (1920-22), pp. 243, 286-88, 294-300 e passim; V. ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] sovranità e a protezione dalle pretese del marito. Andrea e Giovanna si sposarono nel 1342, anno in cui potrebbe essere stato F. Gandolfo, Aggiornamento a G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo. Secoli XI-XIV, Roma 1988, pp. 334 s., 362; S. Romano, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...