L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] cui si è ipotizzato il prevalere della cultura delle popolazioni umbre.
All’XI e al X sec. a.C. risalgono rispettivamente i ripostigli di alcuni fondi di capanne, individuati alla Calbana di San Giovanni di Galilea e a Covignano di Rimini. È solo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] . Per un periodo, tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo, la capitale venne stabilita prima a Prespa e successivamente a Ohrid, , a opera di eminenti studiosi, quali l’esarca Giovanni, Costantino di Preslav, il presbitero Cosma.
La brillante ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] di condanna (bolla Vineam Domini del 1705), Clemente XI chiese al canonico B. di rispondere alle critiche sollevate tutte a S. Maria in Trastevere, a S. Giovanni de' Fiorentini, a S. Giovanni Calabita, le iscrizioni da loro trovate nelle catacombe. ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] gallo-germaniche, infine una ultima nella piazza già di S. Giovanni a un fornice da cui entrava la via Flavia proveniente da Monuments of Istria (pubbl. dall'arch. Mus. dell'Istria), Pola 1958; B. Forlati Tamaro, in Arch. Class., XI, 1959, p. 92 ss. ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] cui non mancò l'approvazione di CelestinoCavedoni, di Giovanni Labus e di Melchiorri, ma che in effetti Elogio funebre di C. C., Velletri 1843; Dissertaz. della Pont. Acc. rom. di archeol., XI (1852), p. III; XII (1852), p. 161 n.; XIII (1855), pp. I ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] cardinale Alessandro Albani, nipote di Clemente XI, che gli assegnò un modestissimo alloggiamento recentemente ritrovati: C. Pagnini, Il Processo criminale per l'uccisione di Giovanni Winckelmann (a cura della Società di Minerva), Trieste 1965. ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] in direzione della Porta Romana, così chiamata in un testo dell'XI secolo. Questa via E-O era traversata ad occidente dal cardo punto in cui si unisce all'altura del forte di S. Giovanni. Il tempio vetusto sarà ricostruito dai Romani, come attesta la ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] Quattro Coronati e di S. Francesca Romana, alla decorazione di S. Giovanni a Porta Latina, e, per la prima volta, alle manifestazioni del pubblicato a Milano dei Monumenti del Friuli dal IV all'XI secolo.
Cessata la guerra, conseguì la laurea in ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] sta a Marco, il vitello a Luca, l'aquila a Giovanni, la "figura d'uomo" a Matteo. L'insieme dei der Meer, Majestas Domini, Città del Vaticano 1938; P. Toesca, Miniature romane dei secc. XI e XII, in Rivista Ist. Naz. Arch. e St. Arte, I, 1929, p. ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] pubblicato un primo lavoro (Sopra un ittiolito della calcarea tenera leccese, in Atti d. Soc. ital. di sc. nat., XI [1868], 3, p. 497) egli effettuò una visita nei territori di Taranto compiendovi osservazioni geologiche e mineralogiche, raccolte in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...