CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] erezione a Gerusalemme della basilica di Costantino. S. Giovanni Crisostomo dice che ai suoi tempi la c. appariva in A. Hauck, Realenz. f. protest. Theol. u. Kirche, XI, 1902, s. v. Kreuz; Kreuzigung; Kreuzauffindung; Kreuzerhebung; Kreuzeszeichen; XV ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] chiesa di S. Silvestro in cima al Soratte (CorpusInscriptionum Latinarum, XI, 1, a cura di E. Bormann, Berolini 1888, nn 1723-24 T. Coke fece pubblicare a Firenze dalla stamperia di Giovanni Gaetano Tartini e di Santi Franchi i due tomi del De Etruria ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] secondo quanto anticipato in Annali delle scienze religiose, XI [1840], pp. 285-288) indusse Gregorio XVI Vaticana, si veda E. Kirshbaum, Padre G. M. S.I. (1795-1860) und Giovanni B. De Rossi (1822-1894), in Gregorianum, XXI (1940), pp. 564-606. Necr ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] delle voci discordanti del Cluverio e del Di Giovanni - fu posta in relazione proprio con la collina in Arch. Anz., 1964, Heft 4, cc. 675; 694 ss.; A. Adriani, in Kòkalos, X-XI, 1964-65, p. 287 ss.; E. Joly, in Fasti Arch., XX, 1965, nn. 1876; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] disposero di proprie mura fino agli ultimi anni dell’XI secolo, benché anteriormente fossero protetti da un fossato ( a C. occuparono il quartiere della moschea poi divenuta chiesa di S. Giovanni, nel quale sono rimaste le strade dette “dei Moros” e “ ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] VI - inizi del VII secolo, e la cripta dell’XI secolo, situata presso piazza Leonardo da Vinci.
Le indagini 652 circa fondò la chiesa intramuranea di S. Giovanni Battista (o S. Giovanni Domnarum), che ebbe funzione funeraria prima e battisteriale ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] pavimentale originali; curò i restauri anche di S. Giovanni Battista (dove scoprì la capsella-reliquiario in marmo del II, Napoli 1950, pp. 193-221; P. Romanelli, R. B., in Studi romani, XI (1963), pp. 706-708; R. B., in Felix Ravenna, s. 3, XXXVII ( ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] Alberico, la costruzione della torre campanaria e sempre all’XI secolo risalgono le absidi laterali della chiesa monastica, che ; nell’area della cattedrale furono riedificati il battistero di S. Giovanni in Fonte (1123) e la chiesa di S. Elena ( ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] prima metà del Novecento (G. Lilliu, in Studi sardi, X-XI (1950-51), pp. 609 s.).
All’inizio della sua attività orientali (L’origine della domus ed un frammento varroniano mal inteso, ibid., XI (1902), pp. 467 ss.). Ciò nondimeno, tra tutti i suoi ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] seguivano un criterio topografico. Una prima Appendice al discorso (in Memorie della R. Accad. delle scienze di Torino, s. 2, XI [1851], pp. 293-325) trattava di 38 iscrizioni provenienti in realtà da Roma; la seconda integrava la storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...