(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] d’Ainay (12° sec.). L’attuale edificio della cattedrale di S. Giovanni (con resti dei sec. 11°-12°) fu iniziato nella seconda metà unione della Chiesa greca alla latina; alla presenza di Gregorio X (tra i presenti erano s. Bonaventura, s. Alberto ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, [...] la raffigurazione dell'episodio della reliquia della tunica di s. Giovanni (brandeum) non ritenuta autentica e che, tagliata da 'imperatore Traiano (alla leggenda credette anche Dante, Purg. X, 75). Durante il Medioevo molte leggende circolarono su G ...
Leggi Tutto
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] dalle Bande Nere (➔ Medici, Giovanni de’), così chiamata per le strisce di stoffa di tale colore portate sull’armatura in segno di lutto per la morte di papa Leone X e poi per quella dello stesso capitano. Nel 1528 la compagnia, sotto il comando ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] ellenistico-romana aveva una cinta di mura rettangolare (m 1330 x 850): l’impianto urbanistico era ortogonale, con isolati regolari. Hadad e successivamente la basilica teodosiana di S. Giovanni Battista. Preziosa la sua decorazione musiva, rara ...
Leggi Tutto
(fiamm. Mechelen) Città del Belgio settentrionale (80.000 ab. nel 2008), nella provincia di Anversa, sul fiume Dyle, 20 km a NE di Bruxelles. Già famosa per l’industria dei merletti e nastri, è ora sede [...] .) di Notre-Dame-au-delà-de-la-Dyle e di S. Giovanni (Rubens). Importanti il complesso monumentale, sede del palazzo municipale, sviluppato e in Italia. Vi aderirono il re di Spagna Ferdinando il Cattolico e papa Leone X. La lega si sciolse nel 1514. ...
Leggi Tutto
Dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1792 e dal 1814 al 1848; più propriamente, nel ramo diretto, dal 987 al 1328. Di origine incerta, forse della Neustria, la famiglia compare nella storia con Roberto [...] -1226), Luigi IX il Santo (1226-1270), Filippo III (1270-85), Filippo IV il Bello (1285-1314), Luigi X (1314-16); il figlio di questo Giovanni I, nato postumo, visse solo pochi giorni; gli successero allora i fratelli del padre, Filippo V (1316-1322 ...
Leggi Tutto
Regione storica della Francia centrale, formata da una pianura poco accidentata, che si stende tra il Massiccio Centrale e il grande gomito orleanese della Loira.
Deve il suo nome alla società celtica [...] . Fu elevato a ducato (1360) da Giovanni II il Buono per il terzogenito Giovanni, che ne favorì lo sviluppo economico e puramente nominale: lo portarono fra gli altri Luigi (XVI come re di Francia) e il secondogenito di Carlo X, Carlo Ferdinando. ...
Leggi Tutto
Famiglia romana legata fin dal Medioevo alla vita cittadina, fondò inizialmente la sua potenza su possessi di tenute e di greggi. Tra i suoi membri si ricordano: Marco Antonio (Roma 1450 - ivi 1532), umanista [...] 1624), di Todi e cardinale (1634): fece costruire da Giovanni Antonio de' Rossi il grande palazzo in piazza del Gesù Il fratello Emilio Bonaventura, eletto (1670) papa (Clemente X), per evitare l'estinzione del cognome adottò Gaspare Albertoni, ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale bizantina che ha dato all'impero generali, uomini di stato, storici, imperatori. Pervenuti sul trono con Costantino X (1059-67), i D. vi rimasero anche col figlio di questo Michele VII [...] che regnò dal 1071 al 1078. Alla famiglia di Costantino X appartengono: il fratello Giovanni (m. 1081), che fu creato Cesare; Andronico e Costantino, figli di Costantino X, i quali lottarono contro Romano IV allorché questi, liberato dalla prigionia ...
Leggi Tutto
Città della Spagna centrale (71.005 ab. nel 2007), situata nella comunità autonoma di Castilla-La Mancha. Capoluogo della provincia omonima. Coltivata specialmente a olivi. Mercato agricolo e di bestiame, [...] di Pozuelo de Don Gil. Fortificata nel 1255 da re Alfonso X che la chiamò Villa Real, dopo il 1280 chiese l’appoggio della (15° sec.). Nel 1420, ricevendo il titolo di città da Giovanni II, assunse il nome attuale. Nei suoi pressi nel 1809 ebbe ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...