MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] scritti in collaborazione con Burali Forti (del quale pubblicò poi un necrologio nel Bollettino dell'Unione matematica italiana, X [1931], pp. 182-185).
I loro Elementi di calcolo vettoriale con numerose applicazioni alla geometria, alla meccanica e ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] ; la sua idea venne ripresa in seguito dal Dahlander (1861).
Con le Osservazioni sull'induzione elettrostatica, ibid., X (1859), pp. 461-75; Nuove osservazioni sull'induzione elettrostatica, ibid., XI (1859), pp. 139-56; Ulteriori osservazioni ...
Leggi Tutto
GEROSA, Giuseppe
Silvana Galdabini
Nacque il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da Pietro e Albina Turotti. Dopo aver frequentato le scuole classiche a Brescia, si trasferì a Pavia, dove [...] , tanto che venne assunto come assistente dal prof. Giovanni Cantoni un anno prima della laurea in fisica, che in Memorie dell'Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche…, s. 3, X (1880-81), pp. 75-90, che presenta i risultati della sua tesi ...
Leggi Tutto
Cassini Gian Domenico
Cassini Gian Domenico [STF] (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712) Astronomo a Genova, poi a Bologna, prof. di astronomia nell'univ. di quest'ultima città e infine (1669) nominato [...] fig.) è uguale a una costante positiva a2. Preso per asse x la retta per i detti due punti e per origine il punto medio una curva a 8, con un biflecnodo nell'origine (è la lemniscata di Giovanni Bernoulli: 3 nella fig.); se a>c, si ha una curva ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...