DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] quinto figlio di Ignazio e Anna Bonfiglioli, fratello di Giovanni Battista e Giuseppe Macario, nacque a Roma nel 1793 e ; Rome et ses environs (Guide Diamant), Paris 1870, p. x; S. Reinach, Pierres gravées de la collection Poniatowski, in Chronique ...
Leggi Tutto
ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] altri, alla esecuzione delle scene di un dramma di Giovanni Matteo Giannini, dal titolo Operare e non saperlo, 1969, p. 34; P. Bellini, A.M.E., in Rassegna di studi e notizie, X (1982), pp. 167-188; Id., in The ill. Bartsch, XLVII, 1, New York 1987 ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] la raffigurazione di un pastore che toglie una pecora dalla bocca di un leone, probabile allusione alla morte di Leone X, acerrimo nemico di casa d'Este.
Notevole fu anche l'influenza esercitata dall'arte del L. sulla produzione monetaria: numerose ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] s. Petri Coelestini (excod. Paris. Lat. 17651), in Analecta Bollandiana, X (1891), p. 391; P. Piccirilli, L'abbazia di S. Spirito Abruzzo, I, I dipinti murali nella cripta di S. Giovanni in Venere presso Fossacesia, in Storia come presenza: saggi ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] quali Un cortile nel già convento di S. Giovanni della Galleria nazionale di Parma), che mostravano 1906, p. 278; G. Saviotti, Artisti parmensi dell'Ottocento, in Aurea Parma, X (1926), 1, pp. 18-22; G. Copertini, La mostra retrospettiva dei pittori ...
Leggi Tutto
LIPPI, Andrea
Federico Trastulli
Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] Chacun sa chimère ed esposto in occasione della X Biennale di Venezia, nel 1912.
La L., in A. Serafini et al., Il linguaggio della passione in L. Viani e A. L.: la lezione di Giovanni Pisano, altre fonti, letture e scritti, Lucca 1995, pp. 139-169. ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] . 1564, una oblazione di 4 lire "per la buona memoria di Giovanni di Lorenzo dipentore".
Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. com. degli cura di P. Bacci, in Bull. senese di storia patria, n.s., X (1939), p. 316; G. Della Valle, Lettere sanesi, II, Roma 1785 ...
Leggi Tutto
DARIO (Daria), Giovanni Antonio
Elisabeth Heller-Winter
Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] Strassburg 1910, pp. 72 ss., 76, 78, 80, 84, 96; Österreichische Kunsttopographie, VII,Wien 1911, pp. XLVIII, 64; IX, ibid. 1912, p. 7; X, 2, ibid. 1913, pp. 131 ss.; XII, ibid. 1914, p. CI; XIII, ibid. 1914, pp. 57, 223; XI, ibid. 1916, pp. 345, 353 ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] risulta da un atto rogato il 6 febbr. 1580 dal notaio parmigiano Giovanni Alberto Rocca e da un atto del 28 sett. 1581 con il Id., Suppl. alla cronaca degli artisti piacentini, in Strenna piacentina, X (1884), pp. 124-128; L. Mensi, Diz. biogr. ...
Leggi Tutto
DURA, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Cassano allo Jonio (prov. di Cosenza) il 7 ag. 1805 da Giuseppe e Saveria Conversi, entrambi napoletani. A Napoli, dove si era trasferito già durante la prima [...] nel 1837, quello dello scrittore e pittore Giovanni Emanuele Bideri (Milano, Castello Sforzesco), di dell'illustrazioneitaliana, Bologna 1988, p. 107; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon…, X, p. 196; Diz. enc. Bolaffi d. pittori…, IV, p. 229.
...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...