COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] ): visi definisce nobile corso e cittadino romano, figlio di Simone Giovanni, luogotenente delle milizie corse, e di Fiammetta Nasica, anch'essa nella carriera, il C. era nominato da Clemente X arcidiacono di Ajaccio. Ritornava, così, nell'isola natia ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Dal Bruno), Francesco
Piero Fiorelli
Di sicuro si hanno, sul suo conto, quattro dati: appartenne ad una famiglia patrizia di San Severino nelle Marche; s'addottorò in utroque, allievo [...] dei suoi fratelli, Agostino, fra' Stefano, Giovanni uomo d'armi; dei suoi figli, Lorenzo, Giovanni uomo di leggi, Antonio pure uomo di 1597;nei Tractatus ex variis iuris interpretibus collecti, X, Lugduni 1549;nel Volumen praeclarissimwn ... omnium ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] offerta da una convenzione stipulata nel 1530 fra i figli di Giovanni Zaccaria, ove il C. appare come l'amministratore del patrimonio Bologna nel 1511 il C. fu nominato senatore da Leone X, cominciando in tal modo a partecipare attivamente alla vita ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] e operoso, eloquente nelle prediche, fu da Giovanni XXII creato abate del monastero benedettino di S Mollat, Paris 1904-1947, nn. 17163, 17184; G. Rossi, Histor. Ravennatum l. X, Venetiis 1590, pp. 576 s.; A. Gloria, Monum. dell'Università di Padova, ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1565 dal celebre medico Giovanni. A cinque anni fu portato dal padre a Torino, dove questi insegnava medicina all'università; [...] sano, Torino 1579, contenente pesanti attacchi all'operato di Giovanni Costeo e al suo opuscolo. Il giovane C. ribatté pp. 55, 130; M. Bersano Begey, Le cinquecentine piemontesi. Torino, Torino 1961, p. 160; Biogr. univers...., X, Paris 1813, p. 58. ...
Leggi Tutto
BORGASIO, Paolo
Roberto Zapperi
Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] e ricco di prebende, si dispose a servire Leone X, mettendo a profitto le sue competenze amministrative. Fu utilizzato L'orazione funebre fu letta dal noto letterato veneziano Giovanni Battista Egnazio.
I risultati della sua lunga esperienza di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] Morone, con il quale egli era stato in corrispondenza, appena arrivato in missione a Roma presso il nuovo pontefice Leone X, conl'incarico di restituirgli le due città contese, scrisse a Milano definendo gravissimo lo stato del presule. Morì a Roma ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] consilia tramandatici in parte autonomamente e in parte unitamente a quelli del padre Giovanni (Bibl. Apost. Vat., Vat. lat.10776, ff. 1r-11v Original-Manuskript seiner Consilien, in Zeitschrift für Rechtsgeschichte, X(1872), pp. 293-296; A.Rivier, Dr ...
Leggi Tutto
ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] Arch. stor. siciliano, n.s., I (1876), pp. 423 ss.; I Capibrevi di Giovanni Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, I, Palermo 1878, pp. 384, 425 s Palermo 1929, p. 305; VIII, ibid. 1933, p. 4; X, ibid. 1941, p. 31; M. Catalano, L'università di Catania ...
Leggi Tutto
FURIOSO, Nicolò (Nicolaus Furiosus)
Hélène Angiolini
Nacque verso la seconda metà del XII secolo. La sua città natale è tuttora ignota. Guglielmo da Pastrengo lo vuole nato a Reggio Emilia, mentre un'altra [...] culturale e ideale intercorso fra il F. e il suo maestro Giovanni Bassiano (m. nel 1197), anch'egli di origine cremonese.
Alla titolo De bigamis non ordinandis del Liber Extra: c. 2, X, I, 21), circa l'impossibilità per un bigamo di accedere ai ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...