CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] le principesse sabaude Maria Giuseppina e Maria Teresa, quest'ultima in specie, consorte del conte d'Artois futuro Carlo X) con la corte. Certo non partecipò alla vita artistica locale, astenendosi dall'esporre sia ai Salons dell'Académie Royale ...
Leggi Tutto
DE CAPITANEIS, Pompeo
Alessandra Uguccioni
Non si hanno notizie di questo orefice milanese precedenti al 12 apr. 1511, quando in un documento relativo alla vendita di una vigna per la somma di 60 ducati, [...] pesatore della Zecca più per intercessione di Giovanni Gaddi, prelato amico del Cellini, e (per Ludovico); M. Armellini, Un censimento della città di Roma sotto il pontificato di Leone X, Roma 1882, pp. 46, 75; E. Plon, B. Cellini, Paris 1883, pp. ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Matteo
Marilena Mosco
Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] e cioè la Santa Lucia consanti, a San Giovanni Rotondo a Pistoia (chiesa distrutta) e la dei pittori (1739), ad vocem; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, I-X, Firenze 1754-1761, passim; A. M. Bandini, Lettere XII adun amico... della ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Vincenzo
Sergio Guarino
Intarsiatore veronese, nato probabilmente intorno al 1475, entrò come novizio nell'Ordine dei monaci olivetani nel 1492, compiendo poi la sua professione il 18 [...] Intarsia, Leipzig 1891, p. 82; P. Lugano, Di Fra Giovanni da Verona maestro d'intaglio e di tarsia e della sua scuola, D.) al Museo del Louvre, in Madonna Verona, Boll. d. Museo civico, X (1916), pp. 56-59; Ch. Sterling, La nature morte de l' ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bartolommeo
Bruno Santi
Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] F. Titi, Descriz. delle pitture, sculture e architetture…,Roma 1763, p. 5; F. Baldinucci, Notizie dei profess. dei disegno..., X, Firenze 1771, pp. 179, 189; L. Biadi, Notiziesulle antiche fabbriche di Firenze..., Firenze 1824, p. 148; R. Razzoli, La ...
Leggi Tutto
BADERNA, Bartolomeo
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza verso il 1630. La guida di Piacenza del Carasi (1780) è la prima fonte a stampa relativa all'attività del B. (o meglio dei Baderna, perché con [...] come quelli dei chiostri di S. Francesco e di S. Giovanni (di questi ultimi si è salvato qualche frammento). Del 1673 ; Id., Suppl. alla cronaca degli artisti piacentini, in Strenna piacentina, X (1884), p. 128; L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, ...
Leggi Tutto
EMANUELI, Giovanni Antonio
Chiara Basta
Nacque a Brescia il 9 marzo 1817 da Dionigi e Lucia Berenzi; come risulta da documenti conservati nell'Archivio comunale di Brescia, frequentò dal 1831 la scuola [...] e Geremia, nelle nicchie ai lati del portale, i santi Giovanni Evangelista e Paolo, e sulla sommità l'Assunta con ai lati 1909, p. 30; Id., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon…, X, Leipzig 1914, p. 495; P. Guerrini, Elenco delle opere d'arte ...
Leggi Tutto
DURELLO (Durelli), Simone
Fabrizia Triaca Fabrizi
Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] ritratti, oltre ai già menzionati, ricordiamo quelli di Clemente X, di Innocenzo XI, di Federico Visconti e di Francesco Conte di Melgar (da un dipinto di G. F. Paggi), di Giovanni A. Castelli, di Filippo di Borbone. IlD. incise inoltre una Carta del ...
Leggi Tutto
BRENTANO, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] attendendo, con la collaborazione dello scultore Giovanni Brambilla, all'esecuzione del modello in pp. 22, 225; G. Clerici, La facciata del duomo,ibid., pp. 133 s., 208; X (1891), pp. 28 s.; A. Sacco, Ilduomo di Milano e la sua facciata,ibid., XIX ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Benedetto, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una certa Antonia, nacque a Firenze nell'anno 1459 (tale data si ricava dalla portata al catasto fatta nel 1469 da suo [...] figlie, Cassandra e Antonia (Diamante sposò poi in seconde nozze Giovanni da Montevarchi dal quale ebbe Benedetto, lo storico che assumerà poi ay fayt de ma main ce tableau l'an Mil CCCC ... X a biela la maison de monseigneur le conte de Montpan[sier] ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...