DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] Bibl.: G. Lodi, G. D., in La Lira, I, n. 6, novembre 1851, p. 22; X, n. 17, 17 genn. 1852, pp. 65 s.; I, n. 19, 31 genn. 1852, Arte e storia, Alcamo 1977, pp. 226 ss.; I Di Giovanni (catal., galleria La Persiana), Palermo 1981; G. Barbera, Il ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] gonfalone Lion d'Oro., nel quartiere di S. Giovanni, sembra che non si sia mosso di frequente dalla 4; A. M. Hind, C. Robetta, in The Print's Collector's Quarterly, X (1923), pp. 368-402; M. Pittaluga, L'incisione ital. nel Cinquecento, Milano 1928 ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] fu completata entro il 1342, come ci dice un pagamento a Giovanni di Grandson e a un valletto "magistri Georgii pictoris" (Schede 279 s.; G. Della Valle, Prefazione,in G. Vasari, Le vite, X,Siena 1793, pp. 5 s.; L. Cibrario, Origini e progresso delle ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone), Gerolamo
Margherita Zanardi
Nacque agli inizi del secolo XVI da Gian Galeazzo; la sua famiglia era originaria di Calusco. Nell'estimo del Comune di Bergamo del 1527 dichiarò di [...] si riconosce tuttavia la mano del C. nell'Aquila di s. Giovanni e nell'Angelo di s. Matteo.
Meglio conservati appaiono gli affreschi stesso soggetto - di Marco d'Oggiono (I leonardeschi ai raggi X [catal.], Milano 1972, pp. 131-133). Il paesaggio sul ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] sulla torre Leonina sul colle Vaticano (oggi torre S. Giovanni), del grande telescopio fotografico "Carte du Ciel". Seguì un d'onore alle Esposizioni riunite di Milano del 1894. Sotto Pio X, dopo la nomina del p. J. Hagen a nuovo direttore della ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Maria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] , attivi in Varese (Adamollo-Grossi,passim), quali Giovanni Ghisolfi, Antonio Busca, Pietro Gilardi; ma numerosa vol. 40, p. 139 (Milano, Archivio Curia arcivescovile, sez. X); tre anni dopo decora la volta della stessa chiesa (Adamollo-Grossi, ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] (1911). Continuò a esporre all'estero (Monaco, 1909, X. Internationale Kunstausstellung: Die kleine Frau, bronzo) e in floreale nel duomo di Milano, a cura di R. Bossaglia - M. Di Giovanni, Milano 1977, p. 72; La Ca' granda. Cinque secoli di storia e ...
Leggi Tutto
DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] il 1812 e il 1818, donato nel 1825 da Leone XII a Carlo X re di Francia e oggi nel Museo di Versailles. L'ultimo mosaico ricordato ancora poco diffusa a Roma dove era prerogativa di un Giovanni Cresceni, anch'egli napoletano, che la esercitava nel ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] non sono molte. Intorno al 1585 fornì un'effigie di Leone X (Firenze, Museo Mediceo), derivandola da quella di Raffaello, per per cui G. Richa trovò documenti che la davano a Giovanni Bizzelli, dal quale è, peraltro, firmata (Notizie istoriche delle ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Bassano
Carol Bradley
Figlio di Francesco e Teresa Borella, nacque a Crema il 27 maggio 1854 (Sodini, 1900-01). A Milano, dove la sua famiglia si era stabilita, seguì dal 1867 fino al 1879 [...] . D.,in Natura ed arte, XIX (1900-1901), pp. 475-485; A Giovanni Bottesini, in L'Illustr. ital., 17 nov. 1901, p. 347; Onoranze a pp. 20, 33 nn. 50, 51; G. Marangoni, La X Esposizione internaz. di Venezia. Prime impressioni, in La Cultura moderna, XX ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...