BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti
Fabia Borroni
Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] (1624-1626 circa) e la volta della sacrestia di S. Giovanni in Laterano, parzialmente attribuita dal Baglione (p. 132) a C . del Seicento in alcuni pittori di natura morta, in Riv.d'arte, X (1917), pp. 22 s. (ristampato in Arte barocca, Firenze 1953, ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] dal pontefice nel 1513.
Interessante notare come il papa Leone X nel Breve pontificio del 7 dic. 1516 all'A. metta et au début du XVIe., Paris 1930, p. 115, 210; Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in San Marco, a cura di G. Benvenuti, ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] 1597 all'aprile del 1600: la Predicazione di s. Giovanni Battista, firmata e datata 1598, già in S. Mattia Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, Firenze 1754-62, IV, p. 286; X, p. 88; G.B. Zaist, Notizie istoriche de' pittori… cremonesi, ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] . 15, 21; W. Boeheim, Urkunden , und Regesten..., ibid.,VII(1888), p. CCXXVI, reg. 5554 (Cosimo); X (1889), pp. XV, XVII, XVIII, regg. 5645, 5672, 5685 (Giovanni); H. Modern, Paulus van Vianen, ibid., XV (1894), p. 75; H. Zimmermann, Auszüge aus den ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] , esisteva ancora nel 1664, sulla facciata della chiesa di S. Giovanni in Statua, ma andò distrutto nel 1776 quando la chiesa fu il committente e i suoi eredi (Sacchetti-Sassetti, docc. IX e X, pp. 96 s.), non condusse mai a termine l'opera che venne ...
Leggi Tutto
ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo
Giovanna Damiani
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] (sec. XIX) il pittore che insieme con Giovanni d'Arezzo dipinse nel sec. XIV in Avignone. U. Pasqui, Pittori aretini vissuti dalla metà del sec. XII al 1527, in Rivista d'arte, X (1917-1918), pp. 39 ss.; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, p. 543; M ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] I.B.", il pittore si dichiarò discepolo di Giovanni Bellini. Tale dichiarazione non va intesa tuttavia nel bergamasca. Di una tavola e di un pittore di Santa Croce, in Rassegna d'arte, X (1909), 11, pp. 191 s.; G. Fogolari, Le portelle d'organo di S. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] e di Angelo Domenico, padre a sua volta di Giovanni Battista Innocenzo), nacque nel Canton Ticino (forse ad Arogno del Canton Ticino..., Lugano 1807, pp. 70 s.; F. X. Stauber, Historische Ephemeriden über die Wirksamkeit der Stände von Österreich ob ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] pur citate dal Titi (1686, p. 393), in S. Giovanni dei Fiorentini.
È stata invece avvicinata al C., durante il storiche delle chiese fiorentine, Firenze 1758-62, I, p. 99; III, p. 72; X, p. 269; F. Tolomei, Guida di Pistoia, Pistoia 1821, p. 68; L. ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] in Roma in Vaticano, a Montecavallo, in S. Giovanni in Laterano; a Civita Castellana, a Spoleto, a Viterbo Calvesi, Caravaggio o la ricerca della salvazione, in Storia dell'arte, IX-X(1971), p. 116; Fonti per la storia artistica romana al tempo di ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...