• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6375 risultati
Tutti i risultati [6375]
Biografie [4479]
Storia [1319]
Religioni [1135]
Arti visive [953]
Letteratura [505]
Diritto [306]
Diritto civile [214]
Musica [207]
Storia delle religioni [143]
Economia [99]

MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano Gino Benzoni MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] ott. 1515 s’arrese il castello. M., consigliato da Giovanni Gonzaga, fratello del marchese di Mantova Francesco II, e da ; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, II-V, VII, VIII, X, XIV-XXIV, XXVIII, XXXIII, XXXV, XXXVI, XXXVIII-XLII, XLIV, XLIX, L ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – FERDINANDO IL CATTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

URBANO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO II, papa Simonetta Cerrini URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] clero di Roma fu rappresentato dal vescovo Giovanni di Porto; l’abate di Montecassino 388 s., 400, 402, 405, 416, 442, 457, 462-464, 471, 478, 490, 501, 504, 507, X, a cura di D. Girgensohn-W. Holtzmann, Turonici 1975, pp. 7, 20-22, 27, 48, 59 s., ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO II IL ROSSO – ROBERTO IL GUISCARDO – RUGGERO I DI SICILIA – CHIESA D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO II, papa (3)
Mostra Tutti

GENTILE da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus) Maria Luisa Ceccarelli Lemut Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] (ibid., c. 13va) scritto a Perugia nel maggio 1345; Giovanni da Vico, prefetto della città di Roma, al quale è destinato century, in Journal of the history of medicine and allied sciences, X (1955), pp. 392-398; R. Trifogli, Il Tractatus de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UBERTINO DA CARRARA – PIER PAOLO VERGERIO – MICHELE SAVONAROLA – ANTONIO CERMISONE – TADDEO ALDEROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE da Foligno (2)
Mostra Tutti

COLOMBO, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Fernando Giovanni Nuti Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] d'Italia, preponendo un altro patrizio genovese, Giovanni Battista Marini, all'edizione del manoscritto, andato studi pubbl. dalla R. Comm. colombiana, I, 1, Roma 1892, pp. X-XIX, XXIII, XXXXVI ss., LXXXI s.; J. Steffen, La pclémica sobre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO ALVAREZ CABRAL – STRETTO DI MAGELLANO – CRISTOFORO COLOMBO – SEBASTIANO CABOTO – LEGA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Fernando (2)
Mostra Tutti

BRACCIOLINI, Poggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus) Armando Petrucci Emilio Bigi Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] stessa carica di segretario cui lo aveva promosso Giovanni XXIII. Per il momento si accontentò del posto geistige Entwicklung, in Deutsche Vierteljahrschrift für Literaturwissenschaft und Geistesgeschichte, X (1932), pp. 548-96; V. Rossi, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FILIPPO MARIA VISCONTI – MONASTERO DI SAN GALLO – EPITOMA REI MILITARIS – CONCILIO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIOLINI, Poggio (5)
Mostra Tutti

BESCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BESCHI, Luigi Eugenio La Rocca Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle. Al suo paese di nascita [...] disegno veneto dell’Acropoli ateniese nel 1670, in Arte veneta, X [1956], pp. 136-141) emergono già i suoi specifici 8, XL [1985], pp. 131-143). Già appartenuta a Giovanni Mocenigo essa è risultata provenire da Hierapytna a Creta. Attribuibile a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – FERDINANDO II DE’ MEDICI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI

CAMPAGNA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo Wladimir Timofiewitsch Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] 1614, il S. Rocco (ora sull'altare a pianterreno) e il S.Giovanni Battista. Il C. dovette poi sospendere o rinviare i lavori per la Scuola V, pp. 445-448, e in A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 3, Milano 1937, pp. 207-264; ma si veda anche: L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – LIBRERIA SANSOVINIANA – BATTAGLIA DI LEPANTO – ALESSANDRO VITTORIA – BERNARDINO TOMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNA, Girolamo (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Sabba

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Sabba (da) Franca Petrucci Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] è quella del suo ingresso nella Religione dei cavalieri di S. Giovanni, il 5 ag. 1505. Nel maggio dello stesso anno, il soltanto la notizia di un incarico ufficiale commessogli da Leone X, che lo inviò a Verona nel 1515 a incontrare Marcantonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISTOFORO ROMANO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – FABRIZIO DEL CARRETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Sabba (2)
Mostra Tutti

CIFRONDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio Paolo Dal Poggetto Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] oltre alle già ricordate, un Adamo, una Pietà, un S. Giovanni Battista, un S. Paolo, un S. Andrea, unosplendido Mosè . 27; Id., I Pittori della realtà in Lombardia (catal.), Milano 1953, pp. X s., 59-61, 83 s., 98; D. Cugini, La mostra "Pittori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMENNO SAN SALVATORE – SAN PELLEGRINO TERME – TRESCORE BALNEARIO – COMMEDIA DELL'ARTE – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIFRONDI, Antonio (1)
Mostra Tutti

DOLCI, Danilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

DOLCI, Danilo Marica Tolomelli Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] giovani sociologi e intellettuali come Vittorio Rieser e Giovanni Mottura e, per altre ragioni, Goffredo Fofi, .D., Come l’ape che si posa su un fiore, in DuemilaUno, X (1995), 49, http://www.centrostudialeph.it/archivio/dolci/web_site/dda/tarozzi. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO COSTITUZIONALE – CRISTIANESIMO SOCIALE – GIUSEPPE DI VITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCI, Danilo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 638
Vocabolario
Generazione X
Generazione X (generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali