GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] giurisdizione vescovile e la loro diretta dipendenza dalla Sede apostolica. Tuttavia, tra il 914 e il 917, il papa GiovanniX aveva rimproverato l'abate Teodelassio per il suo rifiuto a sottomettersi al vescovo. Fattori esterni (quali, per esempio, l ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] il 915. Truppe capuane, beneventane e salernitane, con l'aiuto di contingenti del Ducato napoletano e di papa GiovanniX, nello scontro del Garigliano sconfissero le forze saracene contribuendo in tal modo al ridimensionamento della potenza musulmana ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] anni dalla prima ambasciata di L. a Costantinopoli, decollò la coalizione antisaracena. Sotto la guida del pontefice GiovanniX si compattò un'imponente lega cristiana, formata dalla flotta bizantina dello stratega Nicola Picingli e dalle truppe di ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] 927 fu un anno particolarmente difficile per re Ugo: l'alleanza conclusa qualche mese prima a Mantova con il pontefice GiovanniX, suggellata dalla nomina del fratello di questo, Pietro, alla testa del Ducato di Spoleto, per assicurarsi l'appoggio di ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] alla parte avuta da A. nella fase preparatoria dell'impresa (pp. 156 s.), ma il suo nome non compare nell'atto con cui GiovanniX ed i nobili romani confermarono ai duchi di Gaeta la donazione dei patrimoni di Traetto e Fondi, un atto che - nella più ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] sul Garigliano. È ricordato, infatti, come correggente nel documento emanato in questo stesso periodo per incarico del papa GiovanniX e relativo all'alleanza antisaracena.
Per convincere ad aderire alla lega i signori di Gaeta che ormai da tre ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] . Dai soggetti delle opere, oggi non reperite, come Il montanaro cieco,Marozia e Ugo di Toscana dinnanzi al cadavere di papa GiovanniX, eseguito a Roma tra il 1884 e il 1885, risulta chiaro che egli seguiva la corrente romantica nelle sue diverse ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] il vescovato di Liegi a Richerio, abate di Prüm, e denunciò quindi I. all'imperatore Berengario e alla S. Sede. GiovanniX, da parte sua, rimproverò Ermanno di Colonia per aver consacrato I. dietro pressione di Gisleberto e senza la sanzione di Carlo ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Primo di questo nome, era figlio terzogenito del duca di Gaeta Docibile (II) e di Orania, forse appartenente alla famiglia dei duchi di Napoli; nacque intorno agli anni Venti [...] ’881 e gli inizi dell’882, possa essere un falso confezionato poco prima del 915, anno a cui risale la conferma di papa GiovanniX a Giovanni (I) e Docibile (II).
Nel 950 M. beneficiò di una nuova donazione da parte del padre e del fratello, che gli ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] collegato si mosse dislocandosi sulla riva sinistra del Garigliano, dove fu raggiunto dall'esercito pontificio, voluto da papa GiovanniX e guidato dal duca di Spoleto, Alberico, che si accampò lungo la sponda destra. I Saraceni, assediati anche ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...