• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9548 risultati
Tutti i risultati [9548]
Biografie [4642]
Storia [1676]
Religioni [1435]
Arti visive [1399]
Letteratura [582]
Diritto [444]
Storia delle religioni [305]
Diritto civile [286]
Archeologia [276]
Musica [239]

GIOVANNI Mauropode

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Mauropode ('Ιωάννης Μαυρόπους "dai piedi neri") Silvio Giuseppe Mercati Nato nella Paflagonia, studiò a Costantinopoli, acquistandosi fama di dotto anche nelle scienze e in giurisprudenza: conosceva [...] J. M., Lipsia 1901. Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der Byz. Lit., 2ª ed., Monaco 1897, pp. 171 segg., 740 segg.; Thiele, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX (1916), pp. 1760-64; M. Jugie, in Dictionnaire de théologie cathol., X (1927), pp. 443-447. ... Leggi Tutto

GIOVANNI Ciriote Geometra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Ciriote Geometra (‛Ιωάννης Κυριώτης Γεωμέτρης) Silvio Giuseppe Mercati Poeta, retore e teologo bizantino, fiorito nella seconda metà del sec. X. Di nobile famiglia costantinopolitana, discepolo [...] d'occasione, quelle riguardanti persone e avvenimenti dell'epoca, come la morte di Niceforo Foca l'eroe prediletto, e di Giovanni Zimisce, le rivolte dei due Barda, le guerre con i Bulgari e con i Saraceni. ecc. Imitatore di Gregorio Nazianzeno ... Leggi Tutto

GIOVANNI Diacono

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Diacono MicheIangelo Schipa Cronista napoletano, vissuto nella seconda metà del sec. IX e nei primi anni del X. Fu rettore della diaconia di S. Gennaro. Un agiografo di poco posteriore narrò [...] nel sec. X di un Iohannes huius sancte Neapolitane sedis diaconus, che, irrisore di quanti glorificavano i miracoli di S. Agnello, ne fu punito con la perdita dell'udito; pentito e implorante perdono, poté risanare; ma è dubbio se si tratti del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Diacono (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Giscala

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIOVANNI di Giscala Arnaldo MOMIGLIANO Capobanda e generale giudaico, nella ribellione contro Roma degli anni 66-70 d. C. Figlio di Levi, nato nella piccola città di Gischala in Galilea, per quanto [...] resistenza. Caduta Gerusalemme, fu fatto prigioniero e incarcerato a vita. Bibl.: E. Schürer, Geschichte des jüdischen Volkes im Zeitalter Jesu Christi, I, Lipsia 1901, p. 610 segg.; A. Momigliano, in Cambridge Ancient History, X, Cambridge 1934. ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – GERUSALEMME – VESPASIANO – GALILEA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Giscala (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI BATTISTA da Vercelli

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIOVANNI BATTISTA da Vercelli Arturo Castiglioni Medico, forse di cognome Della Rovere, nato a Vercelli fra il 1463 e il 1468, squartato nel 1516. Fu chirurgo militare, poi si laureò a Padova e nel [...] , poi a Firenze e ivi fu arrestato perché sospetto di aver preso parte al complotto del cardinale Petrucci per avvelenare Leone X. Fu condannato a morte quantunque molti testimonî avessero sostenuto la sua innocenza. Bibl.: P. Capparoni, G. B. da V ... Leggi Tutto

GIOVANNI Gualberto, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Gualberto, santo Giuseppe De Luca Fondatore dell'ordine vallombrosano. Le date della sua vita sono molto incerte e tuttora discusse; nato a Firenze da famiglia nobile nell'ultimo decennio (o [...] prima?) del sec. X, menò la vita dei suoi pari, sin quando, incontratosi con l'uccisore di un suo parente, piuttosto che vendicarsi, gli perdonò, scorgendo la croce che l'avversario aveva fatto con le mani sul petto in segno di supplica e di difesa. ... Leggi Tutto

GIOVANNI d'Andrea

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI d'Andrea Giuseppe Ermini Giureconsulto canonista italiano, detto dai contemporanei fons et tuba iuris; nato intorno al 1270 forse a Rifredo nel Mugello, studiò a Bologna prima grammatica e [...] di Gregorio IX (Pavia 1484, Venezia 1493), un apparato alle Clementine (nelle comuni edizioni glossate), addizioni allo Speculum del Duranti, varî trattati in materia canonica, Questiones feudales (in Tract. univ. iuris, X), varî casus e consilia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Andrea (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Vianney, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Vianney, santo Giuseppe Castellani Jean-Baptiste-Marie Vianney, detto comunemente il "curato d'Ars", nacque l'8 maggio 1786 a Dardilly presso Lione, morì ad Ars (Dombes) il 4 agosto 1859. Sacerdote [...] sono un monumento di pietà e di zelo apostolico. Fondò l'asilo "La Provvidenza", dove raccolse e nutrì le orfanelle della sua parrocchia. Pio X lo beatificò l'8 gennaio 1905 e il 31 maggio 1925 Pio XI lo canonizzò. La sua festa si celebra il 9 agosto ... Leggi Tutto

GIOVANNI I re di Francia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI I re di Francia Georges Bourgin Figlio postumo di Luigi X il Testardo e di Clemenza di Ungheria, nacque il 15 novembre 1316; morì il 19 dello stesso mese o, forse, un mese più tardi. La morte [...] 'assemblea di vescovi, di signori e di borghesi di Parigi decise che la corona di Francia non dovesse spettare a Giovanna, figlia di Luigi X il Testardo e regina di Navarra, ma a Filippo il Lungo, fratello di questo re, che si era impossessato della ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Amalfi

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Amalfi (Iohannes monachus) Gerardo Bruni Monaco originario di Amalfi, vissuto verso la metà del sec. X. Per incarico del conte Pantaleone mise insieme 42 vite, scritte in un cattivo latino [...] e desunte dal Pratum spirituale di G. Mosco, dai racconti di Daniele Sketiotes, dalla Visione del monaco Anastasio di Isacco Texeotes, ecc. L'opera principale di G. è il Liber de miraculis (ed M. Hoferer, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 955
Vocabolario
Generazione X
Generazione X (generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali