Figlio (n. 1609 - m. Nevers 1672) di Sigismondo III Vasa, re di Polonia. Dedicatosi alla vita ecclesiastica, nel 1646 fu creato cardinale, ma dovette rinunziare alla porpora quando, alla morte del fratello [...] a Mosca, nel 1654 apriva la strada a una lunga guerra fra la Russia e la Polonia. Contemporaneamente il paese fu invaso da Carlo X di Svezia e solo dopo molte lotte questi fu costretto, con la pace di Oliva (1660), a lasciare il paese, mentre l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI Papa
Giovanni Battista Picotti
Nato, secondo fonti sospette, da papa Sergio III e da Marozia, secondo altri, da costei e da Alberico I di Spoleto, fu, assai giovine, eletto per volere della [...] 454 seg.; Lib. pontif., ed. Duchesne, II, Parigi 1886, p. 243; vedi inoltre le opere di Watterich, Duchesne, Fedele, citate a giovanni viii e x; Neues Archiv, XI (1885), p. 180 segg.; Mélanges d'arch. et d'hist., XXXIII (1913), p. 13 segg. Cfr. anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco
Pietro Toesca
Operava a Firenze sulla metà del sec. XV. È il cosiddetto "pittore del trittico Carrand", probabilmente il Giovanni da Rovezzano ricordato dal Vasari fra gli allievi [...] di Andrea del Castagno e dal Milanesi supposto quel Giovanni di Francesco del Cervelliera, inscritto nel 1448 nell'Arte 34-48; R. v. Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, X, L'Aia 1928, pp. 383-393; B. Berenson, Ital. Pictures of ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli, beato
Al secolo Giovanni Garbella, nacque a Capo Mosso (Biella) nei primi anni del sec. XIII. Professore di diritto a Pavia e a Vercelli, ivi nel 1229 si fece domenicano. Nel 1264 [...] fu eletto maestro generale dell'ordine; fu legato di Gregorio X in varie regioni d'Italia, e intervenne al concilio di Lione del 1274; creato patriarca di Gerusalemme da Niccolò III, rifiutò più volte la carica. Morì a Montpellier il 30 novembre 1283 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] Fondamenti precipui di quella tesi sono: 1. il testo di Marco, X, 39, secondo il quale Gesù aveva predetto che i due apostoli ne può indicare una delle fonti, cioè Policarpo, discepolo di Giovanni l'apostolo. In una lettera a un suo amico d'infanzia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Filopono (Φιλόπονος "amante del lavoro"), detto anche il Grammatico
Giuseppe Furlani
Grammatico, filosofo e teologo greco del sec. VI, caposcuola della setta dei triteisti. Fu originario di [...] 1923.
Bibl.: J. A. Fabricius-Harles, Bibl. graeca, Amburgo 1807, X, pp. 639-669; K. Krumbacher, Gesch. der byz. Lit., 2 152-176, 220-224, 250-252; G. Furlani, L'anatema di Giovanni d'Alessandria contro G. F., in Atti dell'Accad. delle Scienze di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Dalmata
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Traù intorno al 1440, morto dopo il 1509: si trovava in Roma avanti il 1464 quando scolpì il busto di Pio II, che la forza rude dello scultore sembra [...] , Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (s. v. Dalmata, Giovanni; con bibl.); A. Schneider, Ivan Duknović, in Savrememnik, 1914 L. Donati, L'attività in Roma di Giov. di Traù, in Arch. stor. per la Dalmazia, X (1931), pp. 522-34; XI (1931), pp. 54-66. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capistrano, santo
Nacque da padre straniero, venuto in Italia al seguito di Luigi d'Angiò, a Capistrano, oggi Capestrano (Aquila), il 24 giugno 1386 (o 1385). Addottoratosi in legge a Perugia, [...] . Nel 1455 si unì con l'esercito cristiano di Giovanni Corvino Hunyadi e nel luglio 1456 prese parte alla battaglia contra Basileenses, [Venezia?], 1580; ecc.
Bibl.: Acta Sanctorum, Ottobre, X, p. 439 segg.; L. Wadding, Annales Minorum, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I re di Catalogna-Aragona
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1350 da Pietro il Cerimonioso e dalla sua terza moglie, Eleonora di Sicilia. Alla morte del padre (1387), si volse contro l'ultima moglie [...] J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, lib. X; S. Sanpere y Miquel, Las costumbres catalanas en tiempo de humanista i el primer període de l'humanisme català, in Estudis Universitaris Catalans, X, Barcellona 1927-1928 [1929], pp. 1-117; J. M. Roca, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI re di Sassonia
Giovanni Nepomuceno Maria Giuseppe nacque a Dresda il 12 dicembre 1801 da Carolina principessa di Parma (nipote di Maria Teresa) e da Massimiliano principe di Sassonia (fratello [...] e corredata di ampio commento critico e storico. La traduzione fu pubblicata successivamente a Dresda nel 1828 (Inferno, I-X), nel 1833 (Inferno, XI-XXXIV), nel 1839 (2ª ediz. dell'Inferno), 1840 (Purgatorio), 1849 (Paradiso). Di tutte le cantiche ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...