Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] (pesticidi e concimi chimici, nuove varietà d’ortaggi ottenute grazie alle tecniche di mutazione indotta con i raggi X, fino alle recenti biotecnologie agricole al centro della cosiddetta “rivoluzione verde”) e della zootecnia (nuovi medicinali hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] vari tipi d’indagine, che spaziano dall’oftalmologia alla gnoseologia, dalla fisica alla meteorologia. Tra il IX e il X secolo, i medici arabi producono le prime accurate trattazioni oculistiche, poi acquisite dalla cultura latina. Al-Kindi adotta la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’alto Medioevo e l’XI secolo vengono introdotti, nell’ambito della coltivazione, molti degli elementi [...] il sistema di briglie comprimeva la trachea dell’animale che non era in grado di rendere al meglio. Tra la seconda metà del X e il XII secolo si diffonde il nuovo tipo di collare con tiranti appoggiato sulle spalle del cavallo, che può ora avanzare e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] degli Arabi nel settore della tecnologia meccanica già prima del X secolo. Il corpus delle conoscenze dei meccanici greci, Ctesibio scienze, l’opera enciclopedica scritta verso la fine del X secolo da Muhammad ibn Ahmad, sono descritti i diversi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] dell’impero.
All’epoca di Giustiniano risalgono due trattati anonimi, uno di strategia e uno di poliorcetica, mentre nel X secolo Leone VI il Saggio e Costantino VII Porfirogenito sono autori di compilazioni che mettono in luce una dipendenza diretta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] pilastri del movimento benedettino.
Tra il V e il X secolo scarseggia la produzione di opere originali, mentre prevale la e il legno, cioè le arti produttive tradizionali.
A Giovanni Scoto Eriugena (810-880) dobbiamo l’espressione “arti meccaniche ...
Leggi Tutto
Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] realmente inviato, però recentemente è stato trovato in un manoscritto del IX-X secolo un frammento nel quale si afferma che è una copia dell'editto di Eraclio inviato a papa Giovanni IV. In esso l'imperatore, per sottolineare la sua ortodossia, fa ...
Leggi Tutto
Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] Milano 1971, passim.
J. Richards, The Popes and the Papacy in the Early Middle Ages, London 1979, pp. 202 e 206 ss.
Th. F.X. Noble, La repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 45, 180-81, 184, 198 e 218.
A ...
Leggi Tutto
, Giovanni. Giurista e uomo politico italiano (Paternò, Catania, 1927 – Roma 2018). Storico esponente della Democrazia cristiana, è stato tra i fondatori della corrente di sinistra della DC, partito del [...] agrario nel 1959 e ha insegnato in diverse università, Napoli, Firenze e Roma Tor Vergata. Eletto deputato dalla V alla X legislatura, è stato ministro della Pubblica Istruzione dal 1987 al 1989. Dal 1990 al 1994 è stato vicepresidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Pietro di Giuliano (port. Pedro Julião: Lisbona 1220 circa - Viterbo 1277). Scienziato, archiatra di Gregorio X, filosofo di fama, noto col nome di Pietro Ispano, tanto che Dante (Par. XII, 134-35) lo [...] Orsini (poi Niccolò III). Tuttavia tentò di pacificare Rodolfo d'Asburgo e Carlo d'Angiò per la quiete d'Italia, e Alfonso X di Castiglia e Filippo III di Francia, per poter organizzare una crociata contro i Saraceni, sollecitata (1276) anche da una ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...