• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [5]
Letteratura [3]
Lingua [2]
Arti visive [2]
Storia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Ingegneria [1]
Chimica [1]
Storia della chimica [1]

GOTTSCHED, Luise Adelgunde Viktoria, nata Kulmus

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTTSCHED, Luise Adelgunde Viktoria, nata Kulmus Giovanni Vittorio Amoretti Scrittrice tedesca, nata l'11 aprile 1713 a Danzica, morta a L′ipsia il 26 giugno 1762. Moglie di J. C. Gottsched (v.), collaborò [...] alla battaglia letteraria del marito dimostrando grande attività. Abbiamo di lei una raccolta di lettere dove rivela finezza e buon gusto. Tradusse dal francese, commedie del Molière e del Destouches, ... Leggi Tutto

PYRKER von OBERWART, Johann Ladislaus

Enciclopedia Italiana (1935)

PYRKER von OBERWART, Johann Ladislaus Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nato il 2 novembre 1772 a Langh presso Székesfehérvár, morto il 2 dicembre 1847 a Vienna. Dopo aver viaggiato per [...] parecchio tempo in Italia, abbracciò la carriera ecclesiastica, fu abate dei cisterciensi, poi vescovo di Zips e, dal 1827, arcivescovo di Erlau. Coltivò le amicizie dei letterati e dei poeti del suo tempo ... Leggi Tutto

MYLIUS, Christlob

Enciclopedia Italiana (1934)

MYLIUS, Christlob Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nato a Reichenbach l'11 novembre 1722, morto a Londra il 7 marzo 1754. Studiò a Lipsia medicina e scienze naturali, ma per la sua inclinazione [...] al teatro, scrisse, ancora studente, alcune commedie che lo resero noto: Die Ärzte (1745), Die Schäferinsel (1749). Accostatosi alla scuola letteraria dove imperava il Gottsched, collaborò a varie riviste ... Leggi Tutto

RAMBACH, Johann Jakob

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMBACH, Johann Jakob Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nato a Halle il 23 febbraio 1693, morto a Giessen il 19 aprile 1735. Studiò a Halle, dove fu più tardi professore, prima di passare [...] alla direzione del Pädagogium di Giessen. Fu di valido aiuto a K. F. von Canstein nella sua traduzione della Bibbia. Scrisse opere di carattere religioso; essenzialmente prediche, canti, ecc., tutti pervasi ... Leggi Tutto

KÖNIG, Heinrich Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖNIG, Heinrich Joseph Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nato il 19 marzo 1790 a Fulda, morto il 23 settembre 1869 a Wiesbaden. Partecipò alla dieta dello stato di Assia. Un suo scritto, [...] Der Christbaum des Lebens (1831), gli procurò la scomunica da parte del vescovo di Fulda. Lasciò opere di carattere autobiografico, Aucheine Jugend (1852); Ein Stilleben (1861), ma soprattutto numerosi ... Leggi Tutto

HERMES, Johann Timotheus

Enciclopedia Italiana (1933)

HERMES, Johann Timotheus (pseudonimi Heinrich Meister e T. S. Jemehr) Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nato il 31 maggio 1738 a Petznick presso Stargard (Pomerania), morto il 24 luglio 1821 [...] a Breslavia. Studiò teologia a Königsberg, fu cappellano militare a Lüben e quindi predicatore di corte a Pless, nella Slesia. Passò poi come sopraintendente e professore a Breslavia. Ebbe al suo tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERMES, Johann Timotheus (1)
Mostra Tutti

VALITUTTI, Salvator

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALITUTTI, Salvatore Paolo Soddu – Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli. Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] dal 1926 era operante una sezione del Liceo scientifico. La commissione era presieduta dal germanista Giovanni Vittorio Amoretti, che in una lettera a Vittorio Enzo Alfieri del 23 giugno 1987, Valitutti ricordava come primo mentore, deluso però dagli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VITTORIO AMORETTI – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FRANCESCO DE SANCTIS

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] capitale del regno, Pavia. Vana vittoria anche questa di Rodolfo. Aveva appena assunto titolo regio, che papa Giovanni, Berta, Ermengarda chiamano Ugo svelte nei brevi ritmi, rappresentanti amoretti superficiali, paesaggi ben pettinati, idealeggiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

IMPERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Leonardo LAGORIO Claudia MERLO Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] cattedrale che sorge sull'alto di esso e prospetta la Piazza Vittorio Emanuele. Alle falde del promontorio si è sviluppata la Porto A Oneglia la chiesa di San Giovanni, costruita nel 1759 su disegno dell'architetto Amoretti, ha buoni quadri di scuola ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – REGNO DEL PIEMONTE – REPUBBLICA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIA (6)
Mostra Tutti

FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato Gino Benzoni Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] relazioni, intrattenendosi in svariati amoretti, imbastendo futili tresche, il conte Francesco Martinengo ed il figlio Vittorio Amedeo - non contava tanto sulla nascita d osservava, nel 1615, l'ambasciatore veneto- Giovanni Da Mula. Ed in tal campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARGHERITA GONZAGA LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali