• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [5]
Letteratura [3]
Lingua [2]
Arti visive [2]
Storia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Ingegneria [1]
Chimica [1]
Storia della chimica [1]

PYRA, Jakob Immanuel

Enciclopedia Italiana (1935)

PYRA, Jakob Immanuel Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nato a Kottbus il 25 luglio 1715, morto a Berlino il 14 luglio 1744. Studiò teologia a Halle dove strinse amicizia con S. G. Lange, [...] in collaborazione col quale scrisse poesie pubblicate poi dal Bodmer. In un primo tempo il Pyra si accostò al Gottsched e ne seguì gl'insegnamenti poetici, per staccarsene e andare verso il Bodmer e con ... Leggi Tutto

KNIGGE, Adolf Franz Friedrich, barone di

Enciclopedia Italiana (1933)

KNIGGE, Adolf Franz Friedrich, barone di Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nato il 16 ottobre 1752 nel castello di Bredenbeck presso Hannover, morto il 6 maggio 1796 a Brema. Ricoprì varie [...] cariche a Kassel, a Weimar e a Brema, e, quale membro dell'ordine degli illuminati (fondato nel 1776 da A. Weishaupt), spiegò, sotto il nome di Philo, una viva attività contro i gesuiti. La sua abbondante ... Leggi Tutto

SALIS-SEEWIS, Johann Gaudenz

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIS-SEEWIS, Johann Gaudenz Giovanni Vittorio Amoretti Poeta svizzero di lingua tedesca, nato il 26 dicembre 1762 nel castello di Bothmar presso Malans (Svizzera), morto ivi il 29 gennaio 1834. Ebbe [...] una vita avventurosa, fu capitano della guardia svizzera alla corte francese, viaggiò poi in Olanda e in Svizzera. Avendo sostenuto l'unione del cantone dei Grigioni alla Svizzera, dovette fuggire per ... Leggi Tutto

GOECKINGK, Leopold Friedrich Günther von

Enciclopedia Italiana (1933)

GOECKINGK, Leopold Friedrich Günther von Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco, nato a Groninga il 13 luglio 1748, morto a Wartenberg nella Slesia il 18 febbraio 1828. Fu amico di L. Gleim e del [...] Bürger, editore del Göttinger Musenalmanach (1776-78). Alcuni dei suoi Lieder zweier Liebenden (1777) - un romanzo sentimentale autobiografico in epistole - hanno avuta grande notorietà. Nel 1784 pubblicò ... Leggi Tutto

MÜLLER, Johann Gottwerth, detto von Itzehoe

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Johann Gottwerth, detto von Itzehoe Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nato il 17 maggio 1743 ad Amburgo, morto il 23 giugno 1828 a Itzehoe, dove fu dal 1773 al 1783 quale libraio. Collaborò [...] alla Allgemeine deutsche Bibliothek del Nicolai, e continuò la raccolta di novelle iniziata col titolo Straussfedern dal Musäus. Scrisse varî romanzi, fra i quali ebbe maggiore notorietà e migliore fortuna ... Leggi Tutto

HAUG, Johann Christoph Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUG, Johann Christoph Friedrich (pseudonimo: Friedrich Hophthalmos) Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco, nato il 9 marzo 1761 a Niederstolzingen (Württemberg) e morto il 30 gennaio 1829 a Stoccarda. [...] Fu allievo della Karlsschule, dove conobbe lo Schiller e strinse con lui amicizia, poi segretario di gabinetto e bibliotecario a Stoccarda. Collaborò a molti almanacchi ed a molte riviste; dal 1807 al ... Leggi Tutto

LANGE, Samuel Gotthold

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGE, Samuel Gotthold Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nato a Halle nel 1711, morto a Laublingen (presso Halle). Studiò teologia a Halle e nel 1733 vi fondò con J. I. Pyra una società [...] col programma d'introdurre nella poesia tedesca, al posto delle strofe rimate, metri ricalcati su quelli degli antichi. In principio questo movimento parve accostarsi al Gottsched, ma poi fece capo al ... Leggi Tutto

RABENER, Gottlieb Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1935)

RABENER, Gottlieb Wilhelm Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nato il 17 settembre a Wachau, presso Lipsia, morto a Dresda, il 22 marzo 1771. Studiò giurisprudenza a Lipsia, fu poi impiegato [...] statale a Dresda. In gioventù conobbe e strinse amicizia con Ch. F. Gellert, con J.W. Gleim. Collaborò alle Belustigungen des Verstandes und des Witzes ed ai Bremer Beiträge. Originalità, varietà di accenti ... Leggi Tutto

GOEZE, Johann Melchior

Enciclopedia Italiana (1933)

GOEZE, Johann Melchior Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nato a Halberstadt il 16 ottobre 1717, morto ad Amburgo il 19 maggio 1786. Dal 1775 fu pastore protestante ad Amburgo, noto per le [...] sue ricerche su traduzioni della Bibbia in niederdeutsch, ma soprattutto per le sue polemiche contro i giornali e contro il teatro. I suoi stessi compagni di fede non furono al sicuro dai suoi strali. ... Leggi Tutto

ROQUETTE, Otto

Enciclopedia Italiana (1936)

ROQUETTE, Otto Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, di famiglia oriunda francese, nato il 19 aprile 1824 a Krotoszyn, nella Posnania, morto a Darmstadt il 18 marzo 1896. Studiò a Heidelberg, [...] a Berlino e a Halle, si laureò, e viaggiò la Svizzera e l'Italia settentrionale. Nel 1862 fu nominato professore a Darmstadt. Scrisse drammi e romanzi la notorietà dei quali - e di questo si addolorò - ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali