• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [5]
Letteratura [3]
Lingua [2]
Arti visive [2]
Storia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Ingegneria [1]
Chimica [1]
Storia della chimica [1]

LICHTENBERG, Georg Christoph

Enciclopedia Italiana (1934)

LICHTENBERG, Georg Christoph Giovanni Vittorio Amoretti Scienziato e scrittore filosofico-satirico, nato il 1° luglio 1742 a Oberamstädt presso Darmstadt, e morto il 24 febbraio 1799 a Gottinga, dove [...] insegnò fisica all'università, legando il suo nome soprattutto alle cosiddette "figure di Lichtenberg" per i suoi studî sulle scariche elettriche. Nel 1774-75 fu in Inghilterra dove comprese la grandezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICHTENBERG, Georg Christoph (1)
Mostra Tutti

JACOBI, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBI, Johann Georg Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco, nato il 2 settembre 1740 a Düsseldorf, morto il 4 gennaio 1814 a Friburgo in Brisgovia. Fratello maggiore del filosofo Friedrich Heinrich [...] imitatori tedeschi, soprattutto del Gleim. Il J. portò all'estremo questo sentimentalismo anacreontico popolando le sue liriche di amoretti, di colombelle, mostrando però maggior fantasia e più calore di quanto non possedesse la lirica degli altri un ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ANACREONTICO – HALBERSTADT – DÜSSELDORF – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBI, Johann Georg (1)
Mostra Tutti

GARVE, Christian

Enciclopedia Italiana (1932)

GARVE, Christian Giovanni Vittorio Amoretti Letterato e filosofo tedesco, nato il 7 gennaio 1742 a Breslavia, ove morì il 30 novembre 1798. Successe a C. F. Gellert nella cattedra di filosofia dell'università [...] di Lipsia; ma tenne l'ufficio per soli due anni dal 1770 al 1772; poi si ritirò, per motivi di salute, nella sua città nativa. Fu uno dei primi filosofi che si servisse nei suoi scritti della lingua tedesca. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARVE, Christian (2)
Mostra Tutti

MORITZ, Karl Philipp

Enciclopedia Italiana (1934)

MORITZ, Karl Philipp Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore, nato il 15 settembre 1727 a Hameln, morto il 26 giugno 1793 a Berlino. Fu dapprima attore, passò poi nel 1777 a Wittenberg dove studiò teologia. [...] Insegnò quindi a Dessau e a Berlino, e intraprese in seguito una serie di viaggi. Fu in Inghilterra e in Italia, a Roma, dove conobbe il Goethe, che lo volle poi con sé alcun tempo a Weimar. Nel 1789 fu ... Leggi Tutto

MOSEN, Julius

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSEN, Julius Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco, nato l'8 luglio 1803 a Marieney (Vogtland), morto il 10 ottobre 1867 a Oldenburg. Studiò giurisprudenza a Jena, fu drammaturgo al teatro di corte [...] di Oldenburg sino al 1848; viaggiò assai, soprattutto in Italia, e di una leggenda popolare italiana si servì per un suo poemetto Ritter Wahn (1831), nel quale, come in Ashaver (1838) e nei drammi Heinrich ... Leggi Tutto

MILLER, Johann Martin

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLER, Johann Martin Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco, nato il 3 dicembre 1750 a Ulma, morto ivi il 21 giugno 1814. Studiò teologia a Gottinga dove fu uno dei fondatori del Göttinger Hainbund. Passò [...] gran parte della sua vita a Ulma come predicatore e professore al ginnasio. La sua creazione poetica è di una banale superficialità e la sua preoccupazione principale è quella di adattarsi alle correnti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLER, Johann Martin (1)
Mostra Tutti

GÖTZ, Johann Nikolaus

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖTZ, Johann Nikolaus Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco, nato a Worms il 9 luglio 1721, morto a Winterburg il 4 novembre 1781. Studiò legge ad Halle e vi strinse amicizia col Gleim e con Uz. [...] Passò quindi come maggiordomo a Lunéville, dove ebbe modo di conoscere il Voltaire. Fu infine pastore a Hornbach e consigliere concistoriale a Winterburg. Carattere autobiografico ha il suo Versuch eines ... Leggi Tutto

THÜMMEL, Moritz August

Enciclopedia Italiana (1937)

THÜMMEL, Moritz August Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nato il 27 maggio 1738 presso Lipsia, morto a Koburg il 26 ottobre 1817. Studiò diritto e, all'università, strinse amicizia col Gellert, [...] con Ewald von Kleist e altri. DaI 1768 al 1783 fu ministro nel granducato di Gotha. Viaggiò e fu in Austria, Olanda e Francia. Il Th. può essere considerato un imitatore del Wieland per i suoi racconti ... Leggi Tutto

ZACHARIAE, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACHARIAE, Friedrich Wilhelm Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore, nato il 1° maggio 1726 a Frankenhausen, morto a Brunswick il 30 gennaio 1777. Giovanissimo, pubblicò un poema eroicomico Der Renommiste [...] (1744, nuova edizione nella Reclant e nella Deutsche Nationalliteratura del Kürschner), schietta descrizione della vita studentesca, che gli procurò grande fama presso i suoi contemporanei e ha importanza ... Leggi Tutto

MEISSNER, August Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1934)

MEISSNER, August Gottlieb Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco, nato il 3 novembre 1753 a Bautzen e morto il 18 febbraio 1807 a Fulda. Studiò a Lipsia e a Wittenberg, e dal 1785 al 1805 fu professore [...] d'estetica e di filologia classica a Praga, donde passò a Fulda quale consigliere concistoriale e direttore del ginnasio. Collaboratore di varie riviste, fu scrittore prolisso e superficiale. Nei suoi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali