• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [5]
Letteratura [3]
Lingua [2]
Arti visive [2]
Storia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Ingegneria [1]
Chimica [1]
Storia della chimica [1]

MOSER, Justus

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSER, Justus Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nacque il 14 dicembre 1720 a Osnabrück e vi morì l'8 gennaio 1794. Ricoprì varie e importanti cariche pubbliche nella sua città natale. L'inizio [...] della sua attività di scrittore reca i segni dell'influenza del Gottsched e dei francesi (Arminius, 1749, dramma), ma poi se ne liberò a mano a mano per accostarsi alla realtà e prendere un tono più originale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSER, Justus (1)
Mostra Tutti

BOUTERWEK, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 15 aprile 1765 ad Oker vicino a Goslar e morì il 9 agosto 1828 a Gottinga; dal 1797 fu professore di filosofia in quella università. Nella sua giovinezza scrisse versi e un romanzo in tre volumi, Graf Donamar (1791-92), che incontrò largo favore e spinse l'autore a scrivere altre tre opere dello stesso genere che ebbero invece scarsa risonanza. I suoi lavori di carattere filosofico tendono ... Leggi Tutto
TAGS: RAZIONALISMO – CRITICISMO – GOTTINGA – GERMANIA – GOSLAR

CRONEGK, Johann Friedrich, barone von

Enciclopedia Italiana (1931)

Drammaturgo, nato il 2 settembre 1731 ad Ansbach, morto il 1° gennaio 1758 a Norimberga. Studiò giurisprudenza a Halle e a Lipsia dove conobbe il Gellert, il Rabener, il Kastner e il Weise. Viaggiò in [...] del poeta, il premio della Bibliothek der schonen Wissenschaften, ma egli morì prima che gli fosse annunziata la vittoria ottenuta. Lasciò incompiuto un dramma Olim und Sophronia, derivato dall'episodio della Gerusalemme Liberata; ma molta della ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – GIURISPRUDENZA – NORIMBERGA – FEUERBACH – ANSBACH

BOINE, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Finalmarina il 2 settembre 1887. Compì i suoi studi universitarî a Milano e vi si laureò in lettere. Per i suoi lavori e le sue ricerche si recò e visse temporaneamente a Parigi, Ginevra, Zurigo, [...] Frantumi seguiti da Plausi e Botte, Firenze 1918, con una bibliografia, 2ª ediz. 1921; La ferita non chiusa (con ritratto), Firenze 1921. Bibl.: G. V. Amoretti, Giovanni Boine e la letteratura italiana contemporanea, Bonn 1922, con una bibliografia. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BOINE – PORTO MAURIZIO – FINALMARINA – MODERNISMO – LACERBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOINE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

RAMLER, Karl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMLER, Karl Wilhelm Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore nato il 25 febbraio 1725 a Kolberg, morto l'11 aprile 1798 a Berlino. Studiò prima teologia, poi filologia classica e medicina. Il Gleim gli [...] procurò un posto come precettore; fu quindi professore all'Accademia dei cadetti a Berlino e nominato membro dell'Accademia delle scienze. Fu amico di Ewald von Kleist, del Lessing, e di Fr. Nicolai. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: METRICA CLASSICA – EWALD VON KLEIST – UMANESIMO – TEOLOGIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMLER, Karl Wilhelm (1)
Mostra Tutti

BODE, Johann Joachim Christoph

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 16 gennaio 1730 a Brunswick e morì il 13 dicembre 1793 a Weimar. È più noto come traduttore che come musicista, quantunque suonasse varî strumenti ed abbia scritto anche alcune composizioni. Visse dapprima ad Amburgo dove fu redattore di un giornale e libraio in società col Lessing. Nel 1778 passò, come segretario della contessa von Bernstorff, vedova del ministro danese, a Weimar, dove morì ... Leggi Tutto
TAGS: TOM JONES – AMBURGO – BERLINO – GOETHE

MUSÄUS, Johann Karl August

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSÄUS, Johann Karl August Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nacque a Jena il 29 marzo 1735 e morì il 28 ottobre 1787 a Weimar. Fu un temperamento semplice, amante della natura. A ciò deve, [...] in gran parte, la sua sana reazione ai romanzi sentimentali alla Richardson. Contro questa corrente letteraria rivolse il suo romanzo in forma epistolare Grandison der Zweite (1760-62 in tre voll., rifatto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSÄUS, Johann Karl August (1)
Mostra Tutti

KARSCH, Anna Luise

Enciclopedia Italiana (1933)

KARSCH, Anna Luise (Karschin) Giovanni Vittorio Amoretti Poetessa tedesca, nata il 1° dicembre 1722 a Hammer presso Schwiebus (Brandeburgo), morta a Berlino il 12 ottobre 1791. Alcune sue poesie occasionali [...] la fecero conoscere al barone von Kottwitz che la condusse a Berlino dove si guadagnò le simpatie di K. V. Rammler e di J. G. Sulzer i quali le procurarono anche un aiuto materiale da parte della corte. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARSCH, Anna Luise (1)
Mostra Tutti

MATTHISSON, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTHISSON, Friedrich von Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco, nato il 23 gennaio 1761 a Hohendodenleben (Magdeburgo), morto il 12 marzo 1831 a Wörlitz. Dal 1781 al 1784 insegnò a Dessau al Philantropin, [...] viaggiò quindi parecchio (fu anche in Italia) come precettore, finché dal 1794 al 1811 la principessa Luise di Anhalt-Dessau lo chiamò quale lettore. Morta la sua protettrice, passò, sino al 1828, intendente ... Leggi Tutto
TAGS: MAGDEBURGO – BRESLAVIA – STOCCARDA – KOMOTAU – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTHISSON, Friedrich von (1)
Mostra Tutti

GOTTER, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTTER, Friedrich Wilhelm Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nato il 26 maggio 1746 a Gotha, dove morì il 18 marzo 1797. Studiò a Gottinga e vì strinse amicizia con H. C. Boie col quale pubblicò [...] il Göttinger Musenalmanach (1770-76); a Wetzlar conobbe il Goethe. Viaggiò molto in Francia e in Svizzera. È l'ultimo rappresentante del gusto francese. Autore essenzialmente drammatico e fedelmente ligio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTER, Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali