• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [179]
Storia [65]
Biografie [102]
Religioni [28]
Arti visive [14]
Diritto [9]
Geografia [5]
Letteratura [7]
Diritto civile [6]
Italia [4]
Storia delle religioni [3]

IMPERIALE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALE, Paolo Enrico Basso Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] avesse ridotto le minacce provenienti dal Sud. Nel marzo 1430 si era conclusa la vicenda del cardinale e condottiero Giovanni Vitelleschi che, sospettato di tradimento ai danni della Chiesa e catturato, era morto in Castel Sant'Angelo. Erano però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGLIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello) Alfred A. Strnad Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] figlie, Lavinia ed Anna Maria, che aveva sposato nella famiglia Corsi. Suo segretario era stato, sin dal 1407, Giovanni Vitelleschi da Corneto. Fonti e Bibl.: Rimini, Bibl. Civica Gambalunga, Cod. 77 [Cronaca universale di Gaspare Broglio Tartaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Carlo Anna Falcioni Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] confronti di Eugenio IV -, che dispose 1500 cavalieri e fanti alla guida di Berardino degli Ubaldini. Nel frattempo Giovanni Vitelleschi, succeduto ad Astorgio Agnesi nella carica di vescovo di Ancona e luogotenente generale del papa nella Marca, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELMI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELMI, Francesco Pietro Messina Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] , conquistando Trevi ed appoggiando la rivolta del castellano di Spoleto Pietro Tomacelli. Sicché, quando il card. Giovanni Vitelleschi, alla testa degli eserciti pontifici, entrò decisamente in campagna nel maggio del 1439 per reprimere la rivolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGLIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIO, Gaspare Alfred A. Strnad Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] . Dopo iniziali studi umanistici il B. ricevette una seria istruzione nel mestiere delle armi, con il favore del cardinale Giovanni Vitelleschi, che era stato allievo del Tartaglia. Il B. visse a Siena almeno fino al 1432: nella sua cronaca, infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Bonifacio Paola Supino Martini Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] di Collemezzo in un documento del 1414, il C. rimase fedele alla Chiesa e, il 15 dic. 1436, il cardinale Giovanni Vitelleschi disponeva che alcune case e terre in Anagni, confiscate dalla Camera apostolica a Nicola Magni, fossero concesse al C., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITTI, Luca di Buonaccorso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTI, Luca di Buonaccorso Lorenz Böninger PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] all’estero fu una missione a Roma nel gennaio 1440 quando fu coinvolto nell’incarcerazione dell’arcivescovo fiorentino Giovanni Vitelleschi (con cui Pitti già nel 1434 aveva avuto rapporti diretti). Pitti ebbe interessi finanziario-economici in vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO – FILIPPO BRUNELLESCHI – GIOVANNI VITELLESCHI

ANTONIO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera) Armando Petrucci Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] fino sotto le mura della città (il 9 apr. 1435 prese porta S. Giovanni) e minacciandone l'approvvigionamento. Ciò spiega perché, nel maggio, Giovanni Vitelleschi, che, al fine di una piena restaurazione dell'autorità pontificia nel Patrimonio, stava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Giovanni Angela Lanconelli Figlio di Silvestruccio di Fazio e pronipote di Silvestro (signore di Viterbo tra 1319 e 1329), fu a capo della fazione cittadina che prese il nome - gattesca - dalla [...] registri delle Riformanze - lo mostrano impegnato a conservare la fedeltà di Viterbo alla Chiesa e a sostenere il legato Giovanni Vitelleschi nella sua impresa di restaurazione dell'ordine e dell'autorità pontificia nel Patrimonio. Il G. morì il 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano Franca Petrucci Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] di Eugenio IV contro i Colonna: era stata loro inflitta la scomunica il 18 maggio 1431 ed il patriarca Giovanni Vitelleschi avrebbe distrutto la loro roccaforte, Palestrina, di lì a qualche anno (marzo-aprile 1437). Salito al soglio pontificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali