• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1483 risultati
Tutti i risultati [2182]
Biografie [1483]
Storia [852]
Religioni [215]
Arti visive [190]
Letteratura [136]
Diritto [110]
Diritto civile [87]
Storia e filosofia del diritto [54]
Storia delle religioni [42]
Economia [33]

BORROMEO, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis) Paolo Bertolini Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] vescovile della Mattarella, il suo testamento) ed il 31 luglio 1331, data in cui fu nominato a succedergli Giovanni Visconti, canonico della cattedrale di Milano. Il testamento redatto dal B. nel 1330 testimonia la sua sollecitudine nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRA, Bartolomeo della

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Bartolomeo della Dieter Girgensohn Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] alla corte del duca gli fruttò l'arcivescovato di Milano, considerato vacante sin dal 1411, dato che l'arcivescovo Giovanni Visconti nominato nel 1405 da Gregorio XII non vi era più riconosciuto e l'arcivescovo Francesco Crepa promosso nel 1409 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – RINALDO DEGLI ALBIZZI – ACCADEMIA DEI LINCEI

DELLA SCALA, Cangrande

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Cangrande Gian Maria Varanini Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] 11-21; C. Cipolla, Compendio della storia politica di Verona [1899], Mantova 1976, pp. 153-56; A. Sorbelli, La signoria di Giovanni Visconti a Bologna e le sue relazioni con la Toscana, Bologna 1901, pp. 101, 308 ss., 340, 375; G. Gerola, Contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA, Castellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA (de Becariis), Castellino Nicola Criniti Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il B. apparteneva [...] " (5 apr. 1335); come dall'alleanza stretta nel 1343 (o 1342) dal B. con i signori di Milano Luchino e Giovanni Visconti; come infine dalle sottoscrizioni della lega decennale stretta il 18 genn. 1350 tra Verona e Mantova, sottoscrizioni in cui il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Franco Rossi Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279. Il padre del G. aveva avuto [...] diretto a Napoli. Il 5 febbr. 1349 il G. fu poi chiamato a far parte della rappresentanza diplomatica che doveva esprimere a Giovanni Visconti le condoglianze della Repubblica per la morte del fratello Luchino; in questa occasione lo accompagnarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO GRADENIGO – BARTOLOMEO, GIOVANNI – FRANCESCO DA CARRARA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BROSSANO, Simone da

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROSSANO (Borsano), Simone da Ingeborg Walter Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] scisma che ebbe subito grande diffusione e fu utilizzata anche da Giovanni da Legnano e Baldo degli Ubaldi nei loro trattati sullo , n. 6, pp. 7 s.; Giannina Biscaro, Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa, in Arch. stor. lomb., LIV(1927), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Tommaso Anna Benvenuti Papi Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] tra Albizzi e Ricci. Nel luglio di quell'anno venne inviato ambasciatore a Bologna presso Giovanni da Oleggio, ed a Milano, presso Giovanni Visconti, nel tentativo di porre fine alle ostilità create dall'arcivescovo in Toscana. Nel novembre, sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GONZAGA, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ugolino Isabella Lazzarini Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] di Mantova e le tombe dei primi Gonzaga, in Arch. stor. lombardo, XI (1884), pp. 486-498; A. Sorbelli, La signoria di Giovanni Visconti a Bologna e le sue relazioni con la Toscana, Bologna 1902, pp. 64, 321; C. Cipolla, Documenti per la storia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – FREGNANO DELLA SCALA – PICO DELLA MIRANDOLA – ALBOINO DELLA SCALA

LIAZARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris) Andrea Bartocci Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] alla Signoria, Bologna 1898, pp. 120, 123, 128 s., 131, 146, 194-196, 234, 288; A. Sorbelli, La signoria di Giovanni Visconti a Bologna e le sue relazioni con la Toscana, Bologna 1901, ad ind.; V. Rose, Verzeichnis der lateinischen Handschriften der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PEPOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Giovanni Cesarina Casanova PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] delle ricchezze che il padre aveva lasciato loro, arrivando a vendere Bologna a Giovanni Visconti, vescovo e signore di Milano. Una pacificazione fra la S. Sede e i Visconti nel 1364 restituì Bologna al papa e i Pepoli dovettero ritirarsi a Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 149
Vocabolario
trillina
trillina (anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...
dietrofrontista
dietrofrontista s. f. e m. In senso figurato, chi fa dietrofront, chi cambia improvvisamente idea. ♦ Caos afghano. Ministri che precisano. Ministri che rilanciano. Ministri che frenano. Interventisti contro «dietrofrontisti». Imbarazzante....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali