MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] maggio era a Milano, per una missione presso Gian Galeazzo Visconti; poi il 28 giugno 1402 si recò a Padova, aprile, domenica di Pasqua, e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo in una bella arca marmorea sul muro a destra della sacrestia ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] mai compiute nel mondo, quelle di Alessandro Magno e di Costantino, del sultano d'Egitto, di Filippo Maria Visconti e di Giovanna II, sul cui regno turbolento e drammatico il D. si sofferma indugiando a tinte fosche sugli avvenimenti più truculenti ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] . a Venezia è tuttavia quella del salone da ballo di palazzo Rezzonico (1752) ove collaborò con il quadraturista Pietro Visconti. L'effetto è di una grandiosità scenografica, non priva tuttavia di una certa fredda eleganza: le pareti sono scompartite ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] e nipote dei due militari tecnocrati settecenteschi, Giovanni Battista Francesco Antonio, ministro della Guerra dal 1817 erano in ciò secondati dal ministro degli Esteri italiano Emilio Visconti Venosta.
Già alla fine del 1876 il clima tra Vienna ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] farne parte con Attilio De Luigi, Alberico Gerli, Giovanni Pezzotta, Giuseppe Mora. Questo gruppo cercò di stabilire a tenere contatti con il gruppo mazziniano, soprattutto tramite il Visconti Venosta, non presero più parte alle riunioni. Lo stesso ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] requiem per la morte di G. Rossini nella chiesa di S. Giovanni in Monte. Inaugurò quindi la stagione all'Apollo di Roma con prima rappresentazione (25 settembre) a Lugo di Romagna di Luchino Visconti di R. Amadei.
Anche il 1870 fu un anno di intensa ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] Carlo Scalzi nel palazzo del conte Giuseppe Arconati Visconti (Vlaardingerbroek, 1991). Nel 1725 Sammartini fu (Guido Riviera; Milano, 3 febbraio 1743), con Giovanni Carestini. Ad assicurargli rinomanza internazionale non furono tuttavia questi ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] del 1467 a favore di Bianca Maria Visconti, vedova di Francesco Sforza: Merlo, 1998 serafico-missionario di N.S. del Monte in Genova, Genova 1924; J. Hofer, Giovanni da Capestrano. Una vita spesa nella lotta per la riforma della Chiesa, trad. it ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] del 1901 Giuseppe Zanardelli successe a Saracco, con Giovanni Giolitti agli Interni, che stabilì una salda intesa la sua linea in continuità con la politica di Emilio Visconti Venosta: «Mantener salda la Triplice Alleanza, mantenere e consolidare ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] Cristoforo Silva (pubblicati sotto il nome di Vercellino Maria Visconti, 1673). Neppure la scomparsa di Tesauro (1675) sopì sua biblioteca fu invece acquisita dal monastero di S. Giovanni Evangelista di Parma, eredità cui posero particolare cura i ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...
dietrofrontista
s. f. e m. In senso figurato, chi fa dietrofront, chi cambia improvvisamente idea. ♦ Caos afghano. Ministri che precisano. Ministri che rilanciano. Ministri che frenano. Interventisti contro «dietrofrontisti». Imbarazzante....