• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2809 risultati
Tutti i risultati [2809]
Biografie [1585]
Storia [993]
Arti visive [311]
Religioni [247]
Letteratura [161]
Diritto [141]
Diritto civile [108]
Storia delle religioni [63]
Storia e filosofia del diritto [67]
Cinema [60]

BOCCACCIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] , furono cagionate dal fatto, ingiusto e doloroso all'animo suo, di saperlo stabilito a Milano alla corte di Giovanni Visconti, gran nemico dei Fiorentini, e di non vederlo partecipe della propria illimitata ammirazione per l'Alighieri. E appunto ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – DONATO DEGLI ALBANZANI – BOCCACCINO DI CHELLINO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

AZARIO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Novara nel 1312 di famiglia oriunda del contado di Camodegia, ora Castellazzo di Mandello. Notaio come il padre e gli avi, fu al servizio di Luchino e Giovanni Visconti, poi dei nipoti loro Matteo [...] notizie sui costumi politici e privati. Molte le descrizioni: di queste la più famosa è quella del colloquio fra Bernabò Visconti e il Villani. Altro scritto di minore importanza è il De bello Canepicii liber, dedicato alle lotte civili dei feudatarî ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIE DI VENTURA – GIOVANNI VISCONTI – BERNABÒ VISCONTI – LOMBARDIA – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZARIO, Pietro (2)
Mostra Tutti

FERMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] del palazzo Fogliani, oltre all'importante recinto murato che ha anche elementi romanici. In duomo è il monumento funerario a Giovanni Visconti di Oleggio, che fu signore della città, e una icona bizantina, che risalgono al sec. XIV; nella Pinacoteca ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – DONAZIONE DI PIPINO – IMPERO D'OCCIDENTE – PIER LUIGI FARNESE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMO (2)
Mostra Tutti

AUTOBIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La narrazione della propria vita ha attratto in ogni tempo uomini d'azione e uomini di lettere, perché l'esporre i proprî casi e i proprî fatti può servire a fini diversi: a mettere meglio in luce le imprese [...] Quarto al Volturno dell'Abba, le Memorie di Garibaldi, i Ricordi di prigione del Pastro, i Ricordi di gioventù di Giovanni Visconti Venosta, le Memorie artistiche di Giovanni Pacini, La giovinezza di Francesco De Sanctis, le Memorie della mia vita di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – FRANCESCO DE SANCTIS – GABRIELE D'ANNUNZIO – GIOVANNI ARRIVABENE – FERDINANDO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOBIOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

BECCARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica famiglia di Pavia, tuttora vivente, d'origine incerta. Personaggi storici di questa famiglia appaiono solo nel sec. XII. Nel 1180, un Lanfranco B. è podestà di Tortona. Un Murro (altri Moro) verso [...] e dei B., ma con una più stretta dipendenza verso Milano. Quando, nel 1354, l'arcivescovo Giovanni Visconti fece conoscere il proposito di assumere il diretto dominio di Pavia, i B. sentirono crescere attorno a loro l'opposizione, già delineatasi ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESI DI MONFERRATO – LUDOVICO IL BAVARO – PIETRA DE' GIORGI – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARIA (1)
Mostra Tutti

BOLOGNINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel 1191 il comune di Bologna cominciò a coniare il denaro che fu detto bolognino (piccolo); e più tardi, nel 1236, il soldo da 12 denari (bolognino grosso). Ambedue queste monete portavano da un lato [...] forma del bolognino subì qualche variazione, sostituendo al nome dell'imperatore quello di altri signori: Giovanni e Giacomo Pepoli (1347-1350), Giovanni Visconti (1350-1360), Urbano V (1362-1370), e poi, in regime di autonomia, la scritta Mater ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VISCONTI – RAVENNA – BOLOGNA – VENEZIA – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNINO (1)
Mostra Tutti

ASTORGIO di Duraforte

Enciclopedia Italiana (1930)

Così è denominato generalmente nelle cronache e storie italiane ed anche nelle fonti documentarie, ma il suo vero nome era Hector de Durlort; il nome fu tradotto in Estorre, Astorre, e Astorgio. Allo scopo [...] poco dopo si acconciò al fatto compiuto, e al Durfort rimase il puro e vano titolo di rector Romandiolae pro Ecclesia (così si chiamava ancora il 4 maggio 1352). Bibl.: A. Sorbelli, La signoria di Giovanni Visconti in Bologna, Bologna 1902, pp. 1-67. ... Leggi Tutto
TAGS: MASTINO DELLA SCALA – GIOVANNI VISCONTI – TADDEO PEPOLI – ORDELAFFI – MALATESTA

Firenze

Enciclopedia on line

Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] 1382. Nel 1390 F. è in guerra aperta con i Visconti, durata con brevi intervalli fino alla morte di Gian Galeazzo di Cosa Nostra che aveva già condotto nel 1992 alla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e nello stesso 1993 ai due attentati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GUERRA DEGLI "OTTO SANTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

Filippo Marìa Visconti duca di Milano

Enciclopedia on line

Filippo Marìa Visconti duca di Milano Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] Milano Astorre e Giampiccino, figlio e nipote di Bernabò Visconti, che si erano impadroniti del ducato, senza chiedere vicende per la successione al trono di Napoli, dopo la morte di Giovanna II, indussero F. M. all'intervento armato, in appoggio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITANI DI VENTURA – ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO BUSSONE – CATERINA VISCONTI – NICCOLÒ PICCININO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo Marìa Visconti duca di Milano (4)
Mostra Tutti

Boccanégra, Simone

Enciclopedia on line

Boccanégra, Simone Primo doge di Genova (m. il 14 marzo 1363); eletto dal popolo il 23 sett. 1339, fu confermato dal parlamento che decise però l'istituzione presso il doge di un consiglio di quindici popolani, l'esclusione [...] , fu costretto a rinunciare al dogato (23 dic. 1344). Ritiratosi a Pisa, dopo che il terzo doge Giovanni di Valente ebbe consegnato la Repubblica ai Visconti (1353), il B., fingendosi loro amico, riuscì con l'appoggio di questi a rientrare a Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccanégra, Simone (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 281
Vocabolario
trillina
trillina (anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...
dietrofrontista
dietrofrontista s. f. e m. In senso figurato, chi fa dietrofront, chi cambia improvvisamente idea. ♦ Caos afghano. Ministri che precisano. Ministri che rilanciano. Ministri che frenano. Interventisti contro «dietrofrontisti». Imbarazzante....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali