RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] 6 marzo 1898, si aprì un dissidio tra ViscontiVenosta e Zanardelli sulla gestione dell’ordine pubblico.
Nella periodo alla guida del ministero nel 1906. Il ritorno di Giovanni Giolitti rese vana la prospettiva di un progetto liberal-conservatore. ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] giugno del 1859 G. Garibaldi ed E. ViscontiVenosta, commissario straordinario del re di Sardegna, lo di Carcina, dando vita con gli industriali Mario Cervati e Giovanni Dalla Bona, titolari delle Officine fonderie Cervati di Brescia, alla ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] avvantaggiò in particolare il primogenito Giulio, sposato con Giovanna Ciani e divenuto unico proprietario del negozio alla sviluppando le precedenti obbligazioni assunte da Emilio ViscontiVenosta nel 1900, stabilirono la reciproca neutralità franco ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] Diplomatici e consoli cessati, pos. S 10, lettera di ViscontiVenosta del 6 aprile 1906), che nell’ottobre dello stesso anno ). Già membro del Consiglio direttivo dell’Unione nazionale di Giovanni Amendola, da quel momento non partecipò più ai lavori ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] conoscenza di Ruggero Bonghi, Pasquale Villari, il marchese Emilio Visconti-Venosta.
Il 29 maggio 1887 conseguì la laurea e l'anno a Parigi, dove lavorò per gli accordi di San Giovanni di Moriana, che stabilivano l'equilibrio degli interessi in ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] segreti di Stato, Milano 1902, pp. 244 s.; G. ViscontiVenosta, Ricordi di gioventù. 1847-1860, Milano 1906, p. 183; (sulla Meda); A. Codignola, I fratelli Ruffini. Lettere di Giovanni e Agostino Ruffini alla madre dall'esilio francese e svizzero, I ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] privato di famiglia, dopo la morte dell'ultimo erede Giovanni Frizzoni, è attualmente spartito a Bergamo tra Giancarlo ; Corrado Ricci presso la Biblioteca Classense di Ravenna; ViscontiVenosta presso il Castello di Santena. Cfr. inoltre: C ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] del colonnello E. Cosenz anche un fratello del M., Giovanni, già ferito durante la battaglia di Varese del 26 maggio del Risorgimento, Arch. Bertani; Arch. di Stato di Sondrio, Arch. ViscontiVenosta. Sul M. si vedano: C. Arrighi, I 450 deputati del ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] in altri lavori, tra cui gli affreschi nella cappella di S. Giovanni Battista (sempre nel duomo di Siena), suddivisi in otto Storie del più tardive, tra cui il tondo nella collezione ViscontiVenosta, a Roma).
Più ancora che altri particolari, una ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] Carlotta Torrigiani Marchesini e i due si innamorarono. Giovanni Battista acconsentì all’unione. Negli anni precedenti aveva Silvio Spaventa, Gennaro De Filippo, Marco Tabarrini, Emilio ViscontiVenosta. A questi nomi ben noti si aggiungevano quelli ...
Leggi Tutto