DAL POZZO (de Putheo, del Pozo), Simone
Raffaella Comaschi
Nacque a Vigevano (Pavia) il 3 febbr. 1492 da Vincenzo di Giovanni Giacomo di Stefano e da una Dalla Chiesa, di Acqui. Intraprese gli studi [...] che il volume designato come Libro Ceruleo, oggi perduto, consistesse nella raccolta di antichi documenti, in particolare diplomi imperiali, concernenti Vigevano.
Scarse le ulteriori notizie sulla vita del D.: rimasto vedovo nel 1541, sposò l'anno ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Battista
Vittorio Bolcato
– Nacque intorno al 1560 in località ignota. Non è noto con quale maestro compì gli studi musicali. Matteo Claretti di Busseto, con una lettera del 25 ag. [...] del M. a Mantova al servizio del duca Vincenzo I Gonzaga, dapprima con la qualifica di cantore, direttamente il campo degli Imperiali, il duca vi si di tenore, cioè il sacerdote veneziano Giovanni Battista Marinoni soprannominato Giove. G. Vio ...
Leggi Tutto
ADAMO
Raoul Manselli
Nominato da Ottone I abate del monastero benedettino della Trinità (poi di S. Clemente) a Casauria, dovette subito rivolgere tutto il suo impegno alla ricostruzione del patrimonio [...] un placito relativo al monastero di S. Vincenzo al Volturno e fu poi promotore di un Farfa con la consueta energia; Giovanni III dovette perciò rifugiarsi a Roma 282. Si vedano inoltre I. Schuster, L'imperiale abbazia di Farfa,Roma 1921, pp. 110 ss.; ...
Leggi Tutto
ANTONI, Giovanni Antonio de' (degli)
Nicola Raponi
Fu il più noto ed attivo di una famiglia di tipografi editori e librai milanesi in attività dal 1554 al 1611. Figlio di un omonimo Giovanni Antonio, [...] da parte del podestà di Varese Giovanni Pacecho e un ulteriore ricorso dell pagamento di un credito di 120 lire imperiali per libri venduti a Guglielmo Pusterla, Alessandro Gardano e a Brescia per quelli di Vincenzo Sabbio. Anzi, in una edizione del ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...