REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] di Lisiera al fianco di Giovanni Alvise Valmarana e Paolo Emilio Mantova da parte delle truppe imperiali, il governo della Serenissima pensò Palladio, I (1937), pp. 59-70; F. Barbieri, Vincenzo Scamozzi, Vicenza 1952, pp. 28-32, 150; Id., Contributi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] il 24 genn. 1527 riuscì a convincere Vincenzo Loredan di Leonardo a rinunciare in suo favore alla recita di una commedia di Giovanni Ortica; il 4 maggio dello stesso immaginato nel 1530 da parte di partigiani imperiali, "di poterla robbar".
Al termine ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] al riaccendersi delle ostilità franco-imperiali, era passato a Bologna Domenech un altro spagnolo, lo zelante Giovanni Alfonso de Polanco che rimase a Pistoia de' Ricci, monaca nel monastero di S. Vincenzo di Prato; intorno alla figura di Caterina de ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] apostolica del vescovo di Rimini Giovanni Battista Castelli, incaricato da Gregorio Margherita Farnese con Vincenzo Gonzaga e allontanare XVI aXVII veku (La politica papale e la Curia imperiale a Praga alla fine del Cinquecento ed al principio del ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] il 1758, la cantante figura come "Giovanna Locatelli", è altresì vero che nell'unico il palazzo d'estate o del giardino imperiale (Caristsij Lug), altresì detto teatro Piccolo d'orchestra, il fratello di lui Vincenzo. La costruzione fu condotta con ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] (26), Widmanstetter (7), Vincenzo Pontieri (4), i nipoti meridionale e, dall’altra, agli ambienti imperiali della Napoli vicereale. Il M. è religioso, Napoli 1963, p. 62; P. Manzi, Annali di Giovanni Sultzbach, Firenze 1970, pp. 37, 44, 66; Id., ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] mestiere delle armi, verosimilmente negli eserciti imperiali, che lo allontanò per alcuni periodi . Anche il Doni, nella lettera a Giovann'Angelo scultore del 3 genn. 1543 (Lettere parla degli attacchi di un Vincenzo Dini, cancelliere del cardinale U ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] cronologie, sia di sua mano. Nel 1744 Vincenzo Voltolini mise in cantiere un’edizione da scaffale, Antonio Lotti nel lussuoso S. Giovanni Grisostomo, 1709-13) rappresenta di dell’Africa, dai palazzi imperiali della Mezzaluna alle deliziose riviere ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] 27 ag. 1549 il commesso di Bordeaux Giovanni Salvi spediva alla compagnia, su una nave guerra tra la Francia e gli Ispano-imperiali, che precedette la tregua di Vaucelles. le Poenicq, francese, e con Vincenzo Sabatini (o Santini), banchiere di Rouen ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] grandi meriti della sua "casa" -, Vincenzo, Bartolomeo e Muzio, morranno "servendo Sua , al recupero dei feudi imperiali caduti in mano piemontese; e consistenti rinforzi, del governatore di Milano Giovanni de Mendoza marchese de la Hinojosa costringe ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...