PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] , Gregorio di Nissa, Gregorio Nazianzeno, Giovanni Crisostomo, Ambrogio, Paolino di Nola), imperiali» –; poi, il ruolo di defensor civitatis contro la prepotenza imperiale 1390 su progetto dell’architetto Antonio di Vincenzo e si protrasse per più di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] Città del Messico opere di Rossini, Vincenzo Bellini, Donizetti e dello stesso Rossi istituto musicale di Novara nel 1863); A Giovanni Ricordi, serenata a voci sole, Blevio 1850 orchestra dedicata alle LL.MM. Imperiali del Brasile, 1871; Elegia a ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] la Relatione, fu sottratto alla famiglia dagli Imperiali e imprigionato in S. Gregorio per ottenere . Il M. e i suoi fratelli Giovanni Ambrogio e Ferrante si ritirarono nella villa 5 sett. 1571 e quella in S. Vincenzo in Galliano del 15 marzo 1584). L’ ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] l’invalidità dell’abdicazione al titolo imperiale fatta da Carlo V a favore del cardinal nepote Carlo Carafa e del fratello Giovanni duca di Paliano, la notte del 7 febbraio diabolica, o del nunzio in Savoia Vincenzo Lauro alle prese con gli eretici ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] di padre, Giacomo Querini (1607-1658) di Francesco di Vincenzo e di Elena di Ludovico Contarini, e Giacomo Querini (1635 imperiali. Sempre caldeggiante Querini la «speditione in Levante» della squadra pontificia affidata al comando del priore Giovanni ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] ordini del capitano generale da mar Vincenzo Capello, nel consueto servizio di dell'imminente arrivo della flotta imperiale. Ma non era facile in fatto erigere dal figlio Antonio nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] affidò la direzione al posto di Vincenzo Durante "cum illud male administrasse questi rinunciò a Nizza a favore di Giovanni de Provanis, mantenendo il titolo, una parte importante nelle trattative fra Francesi e Imperiali che portarono l'8 febbr. 1550 ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] di S. Vincenzo al Volturno (ma l'atto che trasmette tale notizia è un falso grossolano: cfr. I diplomi - che ambiva alla corona imperiale già dall'887, quando era mese. Nel gennaio 898 il neoeletto Giovanni IX volle risolvere la gravissima questione ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] il duca di Savoia e il duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga per la risoluzione del contenzioso riguardante matrimoniale con la corte imperiale e nel maggio 1606 rovesciò il potere spagnolo, nominando re Giovanni IV di Braganza e uccidendo Miguel de ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] Pollini e armonia e contrappunto con Bonifazio Asioli e Vincenzo Federici. Si diplomò nel 1815 e subito ottenne poi le musiche per le esequie imperiali celebrate il 7 aprile 1826 nella cattedrale di S. Giovanni a Varsavia. Profuse molte energie nella ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...