Nardi, Iacopo
Alessandro Montevecchi
Nacque a Firenze il 20 luglio 1476 da Salvestro e Lucrezia di Bardo, in una famiglia appartenente al «popolo grasso». Ebbe una formazione umanistica e forse fu discepolo [...] per celebrare l’elezione al trono pontificio di Giovanni de’ Medici (Leone X) nel 1513, il VII con il sostegno delle truppe imperiali, N. fu confinato per tre riportare una vittoria decisiva a Torre San Vincenzo (presso Campiglia) il 17 agosto 1505. ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] Collegio dei paggi imperiali. Dopo la Restaurazione cima di tutti i suoi pensieri».
Giovanni Maria Bertini, laureatosi in filosofia nel varii, I, Torino-Roma 1892, pp. 47-75; Lettere di Vincenzo Gioberti a Pier Dionigi Pinelli (1833-1849), a cura di V ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] seimila scudi d’oro, oltre a duemila lire imperiali di «ben servito» (Morigia, 1595, p , anche in nome dei fratelli, Giovanni Ambrogio vendette quindi a Maurizio Visconti, in compagnia del gioielliere fiorentino Vincenzo di Nello.
Il 5 settembre ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] probabilmente compendi usati a lezione) al bollario bolognese dei diplomi pontifici, imperiali e regi (BCB, ms. B 1055, datato 1716: la B 3, venne da lui donato «al Senatore GiovanniVincenzio Ranuzzi», seguendo la sorte della biblioteca e archivio ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] illustre a Ravenna, a detta di Vincenzo Carrari (Istoria di Romagna, a cura in Italia). A Ravenna i duchi imperiali avevano la facoltà di designare il di Ravenna. Memorie e documenti raccolti e ordinati da Giovanni Lazzarotto, Ravenna s.d. [ma 1963]; J ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] il B. venne eletto a trattare con gli esattori imperiali; il 12 ott. 1529 fu eletto dei 18 il B., insieme con il cugino Giovanni di Lorenzo e con altri esponenti fratello Ludovico e dall'altro fratello Vincenzo, rientrato precipitosamente da Lione, a ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] apertamente lo stato di feudo imperiale coerentemente tenuto da Lucca per secoli , ideò e diresse, assieme a Giovanni Sforza, Nicolao Giorgini, Ippolito Zibibbi volontari, e addirittura seguì il figlio Vincenzo, volontario a sua volta, in Lombardia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] la famiglia pensò il fratello minore Vincenzo, nel 1486) e proseguì la aver fondato l'abbazia, ma il titolare Giovanni Trevisan, del ramo a S. Maria ancora in mano di Venezia, ma la minaccia imperiale si faceva sentire, alimentata ad arte dalle ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] G. il suo auditore, l'abate Giovanni Carlo Vanni. Il 12 dicembre il G Ubaldo Petrucci.
I rapporti tra la corte imperiale e la S. Sede nei due decenni , Romae 1968, ad ind.; La correspondance de Vincenzo Santini internonce aux Pays-Bas (1713-1721), a ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] élite dirigente, come Ugo Foscolo, Vincenzo Monti, Pietro Moscati, Ludovico di anni francesi, lo fu anche presso l’Imperiale e R. Istituto lombardo-veneto di Special collections (lettere di Federico Manfredini a Giovanni De Lazara 1816-20); Arch. di ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...