MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] della città. Il M., sollecitato da Giovanni Battista Gropello, conte di Borgona, generale alleanza con i Borbone per passare al fronte imperiale, le truppe di Luigi XIV invasero Nizza e del M. il marchese Carlo Vincenzo Ferrero d’Ormea, che ne rilevò ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] ) e si stabilì presso un parente, Giovanni Antonio De Pietri, che possedeva una bottega su commissione del card. Imperiali; a tale decorazione prese parte seconda cappella a destra della chiesa di Ss. Vincenzo e Anastasio o la Madonna con Bambino, s. ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] autobiografiche di due allievi, Giovanni Antonio De Nigris e Vincenzo Massilla. Il De Nigris, , XXII, Roma 1934, p. 206; F. Elías de Tejada, Napoli spagnola, Le decadi imperiali, a cura di S. Vitale, Napoli 2002, pp. 239-248; G. de Crescenzo, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] uniti alle incursioni poste in atto dagli Imperiali contro i Bosniaci, e avevano ucciso bailo, ma da un semplice segretario, Giovanni Cappello, che giunse a Costantinopoli nell'estate aveva negato: coadiuvato da Vincenzo Coronelli, sin dalla fine ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] stipendio mensile di 50 lire imperiali a patto che lo scultore di Bartolomeo Caimi, Leone Aretino e Vincenzo Seregni. Solo recentemente (Franco Fiorio - con il Salvatore tra S. Giovanni Evangelista e S. Giovanni Battista. Della Valle registra inoltre ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] imperiale (oggi nazionale) dei tedeschi a Roma e, insieme al figlio Giovanni Domenico, fu nominato Reale imperiale 1793, si costituì in società con Matteo Lovatti, Vincenzo Cavallini e Giovanni Battista Cipriani, con lo scopo di approntare una serie ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] , vacante dopo la messa al bando imperiale di Federico V all'inizio del 1621 di benefici redditizi come l'abbazia di S. Vincenzo in Prato a Milano e la prepositura di S B. de Meester, Corresp. du nonce Giovanni-Francesco Guiddi di Bagno (1621-1627), ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Vincenzo (morto a Tripoli nel 1499), Bernardo (1481-1519), Donata, sposa di Giacomo Gussoni da S. Vitale, Maria, sposa di Giovanni città di Padova, per respingere l'assalto degli Imperiali, costretti alla ritirata verso Vicenza. L'impegno diretto ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] dal 1593, contro Turchi e Imperiali. Impiantata su un sito 'uscita, per i tipi di Giovanni Antonio Rampazzetto, della prima edizione Poggiali), Alfonso II d'Este (Riccardi) e Vincenzo Gonzaga (Cockle), il trattato ebbe una notevole diffusione ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] Maniace disattese infatti le aspettative imperiali, si ribellò e in quelli di Montecassino e di S. Vincenzo al Volturno, non riuscì a evitare di storia medioevale. Raccolta di studi in memoria di Giovanni Soranzo, Milano 1968, pp. 489-512; M. ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...