TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] missione dell’ambasciatore veneziano presso la corte imperiale ove si trovava, come si vedrà del ferimento del giureconsulto vicentino Giovanni Loschi, che morì alla fine , specificando che suo fratello Vincenzo avrebbe dovuto farsi carico della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] territori pontifici e i domini delle abbazie di Montecassino e San Vincenzo al Volturno. Napoli, Gaeta e Amalfi, bizantine, sono esposte dopo l’incoronazione, depone Giovanni XII e istituisce la necessità del consenso imperiale per l’elezione del papa ...
Leggi Tutto
ALBERTANO da Brescia
Paolo Guerrini
Giurista, filosofo, magistrato, politico, intorno al quale si hanno scarse notizie biografiche documentate. Studiò probabilmente a Bologna intorno al 1215-1220, e [...] dell'esercito imperiale dalle vallate trentine delle Giudicarie e dell'alta riviera benacense. Assalito dagli imperiali con forze , che dedicò poi ai suoi tre figli Vincenzo, Stefano e Giovanni degli Albertani, poiché la famiglia assunse come ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] se non con l'Ottocento con Vincenzo Consani, vigoroso statuario, ed Augusto . Martino, di S. Michele e di S. Giovanni: dove insegnarono i maestri A. Canuti, M. fa parte essa pure dell'Etruria. Lucca imperiale non ampliò la cerchia delle mura, dal ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] Kyriotissa, in veste dimessa ma su ricco trono, o in abiti imperiali e coronata (Roma, S. M. Antiqua, sec. VI; S i commenti ai Vangeli (v. gesù cristo; giovanni; luca; marco; matteo) e agli Atti degli Misericordia e di S. Vincenzo de' Paoli. La ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] annientò per Giovanni ogni speranza di ricuperare da Filippo Augusto i territorî perduti. Portando sul trono imperiale il (1793), davanti a Brest (i giugno 1794), al capo San Vincenzo (14 febbraio 1797), a Camperdown (11 ottobre 1797), ad Abukir ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] notizie, la più antica cronaca di Savoia, di Giovanni d'Orville, o Orreville, detto Cabaret, che scrisse subito l'assoluzione dalla condanna imperiale, che del resto non 29 ottobre 1626, successe il fratello Vincenzo II, che lo seguì nella tomba ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] soprattutto dobbiamo vedere l'opera di Vincenzo Scamozzi, il quale accentuò il dipinti, si ritrovano nei grandiosi scenarî di Giovanni Perego (1783-1817). Più vivace e ricco quale, scenografo dei teatri imperiali, pare rappresentare l'apoteosi ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] ma in più larga e crescente misura dai tribunali imperiali.
In Italia, dopo la caduta dell'impero d' , Intorno al concetto di giurisdizione, in Scritti giuridici in onore di Vincenzo Simoncelli, Napoli 1917; A. De Valles, Il concetto di giurisdizione ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] es., a Firenze o a Bologna sotto Giovanni d'Oleggio, dalla metà del Trecento i d'Este a Modena e Ferrara, di Vincenzo Gonzaga a Mantova e nel Monferrato, di trasformarsi in principato attraverso la legittimazione imperiale.
Voce del tempo è nell'uno ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...