DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] 1507, ricevettero l'ordine di attendere ad Asti Vincenzo Tarigo, eletto come inviato per quel compito: Lione una ditta di cambio intestata ai fratelli Giovanni e Tomaso De Marini.
Le possibilità sono durante la guerra franco-imperiale, quando la banca ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] e di S. Vincenzo al Volturno venivano riconosciute e la defensio imperiale e l'esenzione totale cura di G. Waitz, ibid., pp. 471, 472-474; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, Roma 1925, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, VincenzoGiovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] e Francia e sulla situazione alla corte imperiale: qui si temeva sempre più concretamente che ricordano in questo periodo un Vincenzo De Fornari come partecipante al inviati a Savona per accogliere don Giovanni d'Austria, ma venne scusato; l ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] nel 1620 e dedicato al patriarca Giovanni Tiepolo, su suggerimento del quale eccezionali ascendenze, risalenti alla stirpe imperiale comneno-paleologa. Né alcuna esitazione ebbe è proprio il B. quel "signor Vincenzio Bianchi d'anni 46 in circa" - ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] fratello, Autprando, vassallo imperiale, dato questo che e Protasio e di S. Vincenzo. Tutti questi dati inducono fortemente Ravenna, convocato dal nuovo imperatore e presieduto da papa Giovanni VIII.
L'avvento al potere di Carlo il Grosso ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] la congiura filofrancese dei fratelli Giovan Vincenzo, Federico e Francesco Imperatore, maturata della Confraternita imperiale dei Sette Principi , Un viceré e il suo notaio: E. P. e Giovanni de Marchisio, in Quaderni. Studi e strumenti, IV (2001-02 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] l’occupazione napoleonica della città, procuratore imperiale presso la Corte d’appello di Roma Filippo Mellana, Giovanni Lanza e Carlo di R. Ricci I, Milano 1911, pp. 124 s., 243; Lettere di Vincenzo Gioberti a P.D. P. (1833-1849), a cura di V. Cian, ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] savonaroliano di S. Marco e un cugino, Giovanni di Filippozzo, seguì la stessa strada.
Del fanno fede i suoi rapporti con Vincenzo Mainardi, frate domenicano di San della città da parte dell'esercito imperiale, cadde nel vuoto: mentre a parole ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] , la torre di S. Vincenzo e il Castel Nuovo.
Richiamato trovava nella città in attesa dell'incoronazione imperiale (15 marzo 1452). La fama guadagnata ai Dieci di balia di Firenze e a Giovanni Filippo Fieschi, Pietro addusse a motivo della decisione ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] Campi, Cristoforo Poggiali e Vincenzo Boselli, dedita alle storici italiani, l’uno alla Biblioteca imperiale di Parigi e l’altro alla Cultura piacentina tra Sette e Novecento. Studi in onore di Giovanni Forlini, Piacenza 1978, pp. 171-200; C.E. ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...