BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] un sempre più diretto intervento del governo imperiale negli affari ecclesiastici: dell'11 genn alla pubblicazione, e gli stampatori Achille e Vincenzo Marozzi di Forlì (aprile 1777).
Sostituito Cernitori, e particolarmente Giovanni Marchetti, che dal ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] alla vasta rete di contatti personali e alla benevolenza imperiale e veneziana: nel 1552 la segreteria di Stato lo proprio fratello Giovanni Andrea, cui aveva già fatto avere la castellania del castello di Parma. Nel 1552 nominò Vincenzo Duranti. gia ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] elemosine.
Quando Guglielmo Gonzaga, bisognoso dell'appoggio imperiale per consolidare il suo dominio nel Monferrato, inviò che E. nutriva per la rivale della sorella Giovanna, Bianca Capello. Vincenzo prenderà in moglie, il 30 apr. 1581, Margherita ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] papa Pio VII. Nel 1765 fu ordinato in S. Giovanni in Laterano e l'anno successivo tornò in S. più critici del contenzioso tra autorità imperiale e papa, l'Institutio canonica altre in Udine, Biblioteca civica Vincenzo Joppi.
C. Bresciani, Orazione in ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] alla sorella Flaminia e al fratello Giovanni, o conservate tra le carte dell l'ambiguità della politica imperiale di Napoleone III. Ma 1º trimestre, pp. 613 s., Omaggio della Società di S. Vincenzo de' Paoli al defunto suo protettore il card. F. C., ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] 1495, le abbazie commendatarie dei monasteri di S. Vincenzo al Volturno e di S. Stefano di Sermoneta, e di Alessandro VI, il cosiddetto "infante romano" Giovanni Borgia, il papa affidò al B. la estense presso la corte imperiale. L'episodio peraltro ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] 1895; E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a Vittorio Emanuele II (1847-1860), Parma 1901 pp. 89-91; Donato da S. Giovanni in Persiceto, Biblioteca dei frati minori cappuccini R. Fantini, Cent'anni della S. Vincenzo a Parma, Parma 1954, pp. 11 ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] famoso caso di coscienza ... del cittadino Vincenzo Cruciani edile di Varano cantone rurale pensato che l'autoritarismo imperiale non lo convincesse e 1810; Ancona, Arch. d. parrocchia di S. Giovanni, cassetta 54; V. E. Giuntella, Bibliografia della ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] dell'autorità imperiale aveva lasciato il Liutfredo.
Fonti e Bibl.: Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, III, in pp. 4-84; A. Pantoni, Due iscrizioni di S. Vincenzo al Volturno, in Samnium, XXXV (1962), pp. 74-84 ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] amministratore della Fraternita di S. Giovanni Evangelista, cioè del capitolo dei canonici i seguaci del partito imperiale e i fratelli furono spogliati V. Vitale, Forges Davanzati, i manoscritti di Vincenzo Manfredi e Filippo Festa, Trani 1901, pp. ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...