RUZZINI, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 22 maggio 1713, primogenito di Giovanni Antonio detto Marco, uno dei numerosi figli dell’omonimo fratello [...] un figlio maschio, anch’egli di nome Giovanni Antonio. Questi sarebbe stato l’ultimo di un diplomatico accreditato presso la corte imperiale – trapela fra le righe l’ di fronte a Corfù.
Il segretario Vincenzo Minotto così informava il Senato della ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] : i SS. Bernardino e Giovanni da Capestrano, la Madonna con l'affresco con Aurora nella villa di Poggio Imperiale, dipinto nel 1656, e che il D per don Lorenzo de' Medici. Stefano della Bella, Vincenzo Mannozzi, il Volterrano, i Dandini e altri, in ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] ), della Confraternita di San Giovanni decollato (Orte), della Confraternita richiesta fu inoltrata alla Cancelleria imperiale, ma da questa fu respinta Vincenzo Monti. Un suo ritratto, oggi in collezione privata, fu realizzato dal pittore Vincenzo ...
Leggi Tutto
TREO, Servilio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Udine nel 1548 da Leonardo, cittadino nobile, notaio a Udine e cancelliere del feudo di Belgrado, e da Maria di Vincenzo Porcia.
A quattordici anni iniziò gli [...] ai conti palatini di legittimare – con autorità imperiale – i figli naturali, creare notai e conferire storia, XI (1988), 40, p. 288; L’assessore. Discorso del signor Giovanni Bonifaccio in Rovigo 1627, a cura di C. Povolo, Pordenone, 1991, pp. ...
Leggi Tutto
VALVASONE, Erasmo
Maiko Favaro
di. – Nacque probabilmente nel 1528 a Valvasone (nei pressi di Pordenone), primogenito di Modesto di Rizzardo dei signori di Valvasone e di Giulia di Girolamo di Colloredo.
Riguardo [...] possessi familiari era infatti in territorio imperiale, tanto che nel 1586 il si levarono le voci di Giovanni Ralli, Ottavio Menini e Scipione sarebbe recato nel 1592 su invito del duca Vincenzo Gonzaga. Egli si sarebbe spento invece a Valvasone ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista.
La famiglia [...] impedì di pronunciarsi a favore della condanna a morte di fra’ Giovanni Buzio da Montalcino, in due votazioni svoltesi a Roma il 23 si fece insostenibile: oltre all’orientamento politico anti-imperiale del nuovo pontefice, a renderlo inviso al papa ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] rimaneggiata, Crema, teatro Civico (teatro Nobile secondo Caselli), 1795; Don Giovanni, pasticcio in un atto su libr. di L. Da Ponte e , libretto di A. e G. Zanetti, Torino, teatro Imperiale, carnevale 1805; Idomeneo, dramma serio in due atti, libr ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] decreto di espulsione del negus Giovanni e il clima di malumore, disposizione dello Zaghi da Vincenzo Cicognani, fratello dell'esploratore 1886, vale a dire dal giorno in cui nel campo imperiale di Borumieda il C. venne ricevuto da Menelik fino alla ...
Leggi Tutto
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa
Paolo Cozzo
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa. – Nacque a Bergamo il 31 luglio 1801, primogenita (fra cinque sorelle e due fratelli) di Antonio e della [...] Caterina da Genova, Giovanni della Croce, Teresa d’Avila, Francesco di Sales, Francesca Chantal, Vincenzo de’ Paoli, intanto avevano ottenuto anche la non scontata approvazione del governo imperiale – si espansero verso nord, aprendo case a Trento, ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Francesco Antonio (in religione Francesco Maria)
Riccardo Benzoni
– Nacque il 6 giugno 1765 a Cannobio da Francesco e Maria Francesca Branca e venne battezzato con il nome di Francesco Antonio.
Dopo [...] napoleonico, quali il filologo ed epigrafista Giovanni Labus, il vicario generale Carlo Sozzi di fedeltà a Napoleone Bonaparte – Vincenzo Maria Strambi, di cui divenne confessore in quegli anni, il regime imperiale si era fatto promotore; impegno che ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...